Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/06/2001 - Ora: 15:59
Categoria:
Cronaca
Le lezioni, rivolte ad oltre 40 dottorandi provenienti da diverse università, hanno riguardato una branca relativamente nuova della fisica, definita astroparticellare perchè in essa si saldano l'astrofisica e la fisica delle particelle elementari. Docenti provenienti da L'Aquila, Trieste, Torino, Milano, Ferrara, Roma, Napoli, Bari e Lecce hanno presentato le teorie più avanzate e i risultati sperimentali più recenti riguardanti la cosmoliogia e la nucleosintesi, la materia oscura, la fisica del neutrino e l'astronomia gamma.
Particolare interesse hanno suscitato i seminari riguardanti i gamma ray burst, una sorta di lampi di fotoni di grandissima energia.
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati