Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 31/01/2003 - Ora: 09:53
Categoria:
Economia
Nell’ambito del servizio attivato c’è anche un significativo ambito di collaborazione con le diocesi di Otranto e Ugento. Il Consorzio Emmanuel, infatti, integrerà in questa esperienza 5 animatori di comunità indicati dalle diocesi partecipanti al progetto, garantendo loro i seguenti percorsi formativi:
- Li formerà in materia di "incontro domanda-offerta, obbligo formativo, apprendistato, tirocinio formativo, legislazione in materia di necessità finanziaria alle imprese, sostegno agli aspiranti imprenditori nella redazione di progetti di autoimprenditorialità e nella fase della loro attuazione;
- Li formerà in merito alla disciplina dell’impresa sociale, anche con stage formativi in esperienza di imprese sociali collaudate;
- Li formerà alla promozione dell’impresa sociale, ivi compresa la fase della costituzione e, del primo avvio, soprattutto nei confronti dei giovani e dei soggetti deboli o appartenenti a categorie svantaggiate.
I giovani così formati opereranno all’interno delle strutture diocesane della pastorale del lavoro, sostenendone concretamente l’azione e gli obiettivi.
Ulteriore finalità del servizio avviato è di individuare delle reali idee di impresa sociale, valide sotto il profilo imprenditoriale e con obiettiva rilevanza sociale. La Provincia di Lecce si riserva di sostenere finanziariamente la concreta realizzazione di tali progetti, con l’obiettivo di costituire delle "buone prassi" e di rappresentare queste azioni come modello per ulteriori analoghe esperienze.
"L’impresa sociale – dichiara il Presidente della Provincia di Lecce Lorenzo Ria – è uno strumento rilevante per gli spazi economici che occupa oltre che per la qualità del tipo di "interessi" che soddisfa. Sostenere l’impresa sociale, pertanto, è civiltà e, insieme opportunità di lavoro e di business".
"Con questo provvedimento – prosegue il Presidente Ria - la Provincia attiva, di fatto, un’AGENZIA specializzata nella promozione dell’impresa sociale. Il valore fondamentale di questo impegno sta anche nell’ampiezza della collaborazione avviata con le diocesi salentine, che condividono pienamente e fanno propri gli obiettivi di valorizzazione e di fusione delle imprese sociali".
"Intendiamo, insieme – conclude il Presidente della Provincia - dar vita ad un incubatore di imprese organizzato per trasferire e diffondere know how e spirito di investimento, guidando l’impresa sociale nel passaggio da un processo spontaneo ad una nuova strategia di sviluppo, offrendo strumenti tecnici ed economici di riproduzione e qualificando i risultati conseguiti".
NASCE L’AGENZIA PROVINCIALE DI
PROMOZIONE DELL’IMPRESA SOCIALE
"Insieme alle diocesi salentine promuoveremo la cultura dell’impresa sociale. La Provincia
sosterrà concretamente e finanzierà la nascita di questo tipo di imprese"
dichiara il Presidente Lorenzo RIA
Parte dal 1^ febbraio, presso i Centri per l’impiego di Lecce e Casarano, il "Servizio di accesso al lavoro e di sviluppo dell’impresa sociale", che la Provincia di Lecce ha affidato, per il biennio 2003-2004, al Consorzio Emmanuel di Lecce, a seguito di bando pubblico e valutazione dei progetti presentati.
Il servizio attivato porrà in essere azioni indirizzate a soggetti specifici:
- Ai disabili mentali e fisici ed agli ex tossicodipendenti, con l’obiettivo di studiare con essi e per essi dei percorsi di lavoro e di impresa;
- Ai giovani in generale, con l’obiettivo di fargli conoscere le caratteristiche, la disciplina giuridica e l’utilità dell’impresa sociale, indirizzandoli poi nella predisposizione di progetti di impresa cooperativa ed assistendoli nella fase di avvio delle conseguenti iniziative d’impresa.
Nell’ambito del servizio attivato c’è anche un significativo ambito di collaborazione con le diocesi di Otranto e Ugento. Il Consorzio Emmanuel, infatti, integrerà in questa esperienza 5 animatori di comunità indicati dalle diocesi partecipanti al progetto, garantendo loro i seguenti percorsi formativi:
- Li formerà in materia di "incontro domanda-offerta, obbligo formativo, apprendistato, tirocinio formativo, legislazione in materia di necessità finanziaria alle imprese, sostegno agli aspiranti imprenditori nella redazione di progetti di autoimprenditorialità e nella fase della loro attuazione;
- Li formerà in merito alla disciplina dell’impresa sociale, anche con stage formativi in esperienza di imprese sociali collaudate;
- Li formerà alla promozione dell’impresa sociale, ivi compresa la fase della costituzione e, del primo avvio, soprattutto nei confronti dei giovani e dei soggetti deboli o appartenenti a categorie svantaggiate.
I giovani così formati opereranno all’interno delle strutture diocesane della pastorale del lavoro, sostenendone concretamente l’azione e gli obiettivi.
Ulteriore finalità del servizio avviato è di individuare delle reali idee di impresa sociale, valide sotto il profilo imprenditoriale e con obiettiva rilevanza sociale. La Provincia di Lecce si riserva di sostenere finanziariamente la concreta realizzazione di tali progetti, con l’obiettivo di costituire delle "buone prassi" e di rappresentare queste azioni come modello per ulteriori analoghe esperienze.
"L’impresa sociale – dichiara il Presidente della Provincia di Lecce Lorenzo Ria – è uno strumento rilevante per gli spazi economici che occupa oltre che per la qualità del tipo di "interessi" che soddisfa. Sostenere l’impresa sociale, pertanto, è civiltà e, insieme opportunità di lavoro e di business".
"Con questo provvedimento – prosegue il Presidente Ria - la Provincia attiva, di fatto, un’AGENZIA specializzata nella promozione dell’impresa sociale. Il valore fondamentale di questo impegno sta anche nell’ampiezza della collaborazione avviata con le diocesi salentine, che condividono pienamente e fanno propri gli obiettivi di valorizzazione e di fusione delle imprese sociali".
"Intendiamo, insieme – conclude il Presidente della Provincia - dar vita ad un incubatore di imprese organizzato per trasferire e diffondere know how e spirito di investimento, guidando l’impresa sociale nel passaggio da un processo spontaneo ad una nuova strategia di sviluppo, offrendo strumenti tecnici ed economici di riproduzione e qualificando i risultati conseguiti".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati