Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/04/2008 - Ora: 11:11
Categoria:
Politica
Il progetto è tra la Questura di Lecce in sinergia con l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lecce
Nell'ambito del progetto "Anziani non più soli", avviato dallo scorso mese di ottobre dalla Questura di Lecce in stretta sinergia con l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lecce, si è svolto pochi giorni addietro il quarto incontro informativo presso il Centro sociale per anziani ubicato nel quartiere Mazzini in questa via Di Palma. L'incontro, che, tra le altre, rientra nel quadro della realizzazione degli obiettivi della "Polizia di Prossimità", è avvenuto con la partecipazione del Dott. Giorgio Oliva, dirigente della Sezione Volanti della Questura di Lecce, dall'Assessore alle Politiche Sociali Dott. Fulvio Lecciso, dal presidente della circoscrizione Mazzini Pasquale Aralla e dalla Sociologa Dott.ssa Stefania Mappa. Come nei precedenti incontri, anche in questo c'è stata una numerosa e sentita partecipazione di anziani, particolarmente interessati dagli argomenti trattati. Questi, dopo aver ascoltato attentamente i principi ispirativi del progetto, e da essi stimolati, hanno interagito con i relatori ai quali hanno espresso entusiasmo e soddisfazione, offrendo la propria testimonianza sulle istanze più pressanti e ricorrenti in tali fasce di cittadini ritenute unanimemente "deboli".
È stato fatto un riepilogo dell'attività svolta, accennando ai casi più significativi, tra i quali quello di un settantenne affetto da Morbo di Parkinson costretto a vivere da solo ed in una condizione assolutamente disagiata, visitato più volte dai Poliziotti di Quartiere; o l'altro di una novantacinquenne presso la cui abitazione si è recato personale della Sezione Volanti a formalizzare una denuncia di alcune vessazioni subite dalla precedente badante; o l'altro di una anziana donna abbandonata da tutti i congiunti, contattati dal personale di polizia; e tanti altri casi di disagio ed isolamento riferibili ad anziani contatti dai Poliziotti di Quartiere e segnalati ai Servizi Sociali. Anche in quest'ultimo incontro è stato distribuito l'opuscolo informativo, realizzato dalla Questura di Lecce dal titolo "Prevenire per vivere più sicuri", che, da un lato, fornisce alcuni utili consigli sulle azioni da intraprendere al fine di prevenire le forme delittuose più comuni e, dall'altro, stimola una partecipazione più attiva del cittadino alla vita sociale, offrendo alla Polizia un ulteriore strumento per rendere più efficace la propria attività di prevenzione e repressione dei reati. Entro la fine del corrente mese di aprile si terrà un ulteriore incontro nel rinnovato Centro Sociale del quartiere Santa Rosa.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati