Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/06/2001 - Ora: 12:55
Categoria:
Politica
"L'università italiana - ha sostenuto - è autoreferenziale, è un sistema introverso laddove l'efficenza si misura in base al potere interno si riesce a gestire e non attraverso il servizio che si rende al mondo esterno.
L'università è ancora restìa a pensare che quello che s idà è un servizio e non mero potere accademico. Oltretutto, ha continuato Chiavegatti, l'università oggi non è l'unico centro di cultura, esistono altre strutture come per esempio all'interno di aziende che creano cultura a tutti gli effetti e la strada obbligata dell'università rimane proprio quella di interagire con queste forze. Altro tema scottante toccato dalla sua relazione la ricerca. Si dice che in Italia la ricerca non è sufficientemente finanziata ma non si sa o si scorda che in Europa e negli Stati Uniti la ricerca è finanziata solo o anche dai privati.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati