Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/10/2008 - Ora: 12:08
Categoria:
Politica
Controlli continui nel rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini
Ancora una volta si ripresenta l'emergenza delle discariche abusive. L'ultimo caso è quello verificatosi a Lecce: i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno sequestrato un'area di 30.000 MQ adibita a discarica abusiva di rifiuti pericolosi costituiti da lastre di eternit, pneumatici, frigoriferi ed altri rifiuti ingombranti, denunciando il proprietario per realizzazione di discarica abusiva di rifiuti. Campioni di rifiuti saranno sottoposti ad analisi. Il fenomeno non risulta essere isolato: differenti casi infatti sono accaduti in tutte le province della regione dal Gargano al Salento. Secondo rilevazioni del Corpo Forestale, la regione con il più alto numero di discariche abusive scoperte è la Puglia, prima della stagione estiva erano circa 599 e oggi sembrano essere in crescita. Dal rapporto ecomafia 2008 di Legambiente emergono, come dato inquietante, tutti i numeri dell'illegalità ambientale del 2007.
La Puglia mantiene saldamente il terzo posto dello scorso anno. "La situazione è allarmante- afferma l'avv. Manuela de Nichilo, Coordinatrioce regionale del Codici - Centro per i diritti del Cittadino, Puglia - è necessario individuare al più presto le carenze del regime e le sinergie politiche ed amministrative utili per uscire dall'emergenza: la legge impone ai comuni di vegliare sullo stato del loro territorio, è ora di "alzare la guardia" sulle attività di monitoraggio e di controllo, responsabilizzando, più di quanto non avvenga oggi, le imprese produttrici e le amministrazioni competenti a vigilare; dotando il nostro Paese di un vero e proprio sistema di gestione dei rifiuti, basato sul ciclo integrato, a partire dalle raccolte differenziate e dal riciclaggio dei materiali da esse derivanti, l'unico in grado di porre le basi per la realizzazione di un sistema di gestione industriale capace di togliere definitivamente spazio all'operare delle ecomafie che mettono in ginocchio le nostre comunità. Milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono smaltiti in modo illegale. Reati, denunce e sequestri non bastano a fermare l' illegalità pensando che ad oggi sono 103 le inchieste aperte a riguardo. Pertanto , il CODICI chiede continui controlli ed interventi diretti da parte del Comune di Lecce e delle forze dell'ordine nel rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati