Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, convegno "La revocatoria delle rimesse bancarie nella prospettiva aziendale"

Data: 27/05/2005 - Ora: 09:54
Categoria: Cultura

Coordinerà i lavori del convegno il professor Gaetano M. Golinelli, ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università La Sapienza di Roma

Oggi, venerdì 27 maggio 2005, alle ore 15.00, presso l’auditorium del Museo provinciale "Sigismondo Castromediano" (viale Gallipoli, Lecce), avrà luogo il convegno dal titolo: "La revocatoria delle rimesse bancarie nella prospettiva aziendale". Aprirà i lavori il rettore dell’Università di Lecce, professor Oronzo Limone; seguiranno gli indirizzi di saluto del presidente dell’ordine dei dottori commercialisti di Lecce, senatore Rosario Giorgio Costa e del presidente dell’ordine degli avvocati di Lecce, avvocato Antonio De Giorgi. Coordinerà i lavori del convegno il professor Gaetano M. Golinelli, ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università La Sapienza di Roma. L’introduzione è affidata al professor Francesco Giaccari, direttore del dipartimento di Studi aziendali, giuridici e ambientali, che parlerà de "L’utilità della prospettiva aziendale", e al dottor Riccardo Caggia, responsabile della Funzione Crediti della Banca Popolare Pugliese, che interverrà sul tema: "Dimensione e rilevanza del fenomeno". Interverranno: il dottor Alessandro Silvestrini, consigliere presso la prima Sezione civile della Corte d’Appello di Lecce – "La riforma della revocatoria fallimentare: il punto di vista del magistrato"; l’avvocato Vito Faggella, amministratore delegato di Intesa Gestione Crediti – "Il punto di vista della banca"; il professor Vittorio Boscia, professore associato di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Lecce – "Le partite revocabili: metodologia di determinazione"; il professor Stefano Adamo, professore straordinario di Economia Aziendale all’Università di Lecce – "Declino e crisi d’impresa: capacità segnaletica dell’informativa di bilancio"; e i professori Mario Scicutella, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Bari, e Amedeo Maizza, professore straordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Lecce – "L’analisi settoriale e la previsione della crisi d’impresa". La relazione conclusiva è affidata al professor Nicola Di Cagno, preside della facoltà di Economia dell’Università di Lecce.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati