Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, convegno "Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni"

Data: 25/03/2003 - Ora: 09:45
Categoria: Cultura

Il centro interdipartimentale "Colli-Montinari" di studi su Nietzsche e la cultura europea diretto da Giuliano Campioni organizza, congiuntamente con il dottorato di ricerca internazionale in Forme e storia dei saperi filosofici del dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell’Università di Lecce, il convegno internazionale "Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni", che si terrà a Lecce nei giorni 24-25-26 marzo 2003.

Il centro "Colli-Montinari", attivo presso l’Università di Lecce, si propone di coordinare e promuovere l’attività di ricerca sul pensiero di Nietzsche, con particolare riguardo allo studio delle fonti della sua filosofia ed alle relazioni tra questa e la cultura filosofica e scientifica del XIX e XX secolo. I suoi membri si riconoscono infatti fortemente nella tradizione di lettura inaugurata da Giorgio Colli e Mazzino Montinari: di qui la titolazione del centro ai due studiosi, l’uno filosofo, l'altro germanista, che tanto hanno significato, con il rinnovamento dell'immagine di Nietzsche, per la cultura europea.
Risalire alle "fonti" del pensiero di Nietzsche non significa negargli originalità. Significa piuttosto essere consapevoli di quanto Nietzsche fosse figlio del suo tempo, e di come il suo pensiero non nasca da improvvise quanto geniali elucubrazioni, ma sia il frutto ponderato di una ricerca e di un confronto critico costanti. L'individualità del filosofo, ci ammonisce Montinari, ne verrà anzi rafforzata "quanto più si sarà riusciti a cogliere la posizione di Nietzsche nella tradizione, nel suo tempo e nel futuro che da lui prende le mosse", nella misura in cui saremo in grado di rintracciare e riannodare i fili che lo legano alla storia e alle sue determinazioni.
In tale tradizione di lettura e di interpretazione si inserisce il convegno "Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni", che vuol essere non soltanto un’occasione di incontro e di confronto tra studiosi nietzschiani di alto profilo nazionale e internazionale, ma soprattutto un momento di formazione per i più giovani studiosi e i dottorandi che, in varie sedi dell’ateneo italiano, dedicano a Nietzsche le loro ricerche.
Una tavola rotonda sullo stato dell’edizione delle Opere e dell’Epistolario di Nietzsche completerà i lavori: vi prenderanno parte studiosi impegnati a vario titolo, e in stretta collaborazione, alla realizzazione delle varie edizioni europee delle opere e dei carteggi del filosofo tedesco; tra gli altri, Campioni, Carpitella, Most e Ugolini per l’Italia; Haase e Müller-Buck per la Germania; Sanchez Meca per la Spagna.
Questo il programma: Lecce, Monastero degli Olivetani – Padiglione "Chirico" Lunedì 24 marzo ore 9.00-13.00 Saluti inaugurali: Mario Signore (direttore del dipartimento di Filosofia e Scienze sociali), Giulia Belgioioso (coordinatore del dottorato in Forme e storia dei saperi filosofici e presidente del corso di laurea in Filosofia: Scienze umane e morali), Rüdiger Schmidt (direttore del Nietzsche-Kolleg di Weimar), Diego Sanchez Meca (presidente della Sociedad Española de Estudios sobre Friedrich Nietzsche - SEDEN).
Presentazione del Centro Interdipartimentale "Colli-Montinari" di studi su Nietzsche e la cultura europea: Giuliano Campioni e Giovanni Tateo.
Karl Pestalozzi (Basilea) "Unser Denken soll kräftig duften wie ein Kornfeld an Sommer-Abenden" - Erinnerungen an Mazzino Montinari Sandro Barbera (Pisa) Alle origini di un'interpretazione: Giorgio Colli 1941 ore 15.00-19.00 Presiede Giulia Belgioioso Gilbert Merlio (Parigi) Le thème de la décadence dans La naissance de la tragédie Carlo Gentili (Bologna) "Morte dell’arte" e "morte di Dio": confronti testuali e relazioni concettuali Chiara Piazzasi (Lecce) Fisiologia dell’arte ed estetica di sé: un "potenziamento della potenza"? Stefano Busellato (Modena) Aimez-vous Brahms? I primi frammenti di Nietzsche contro Wagner e la vicenda del Triumphlied Luca Lupo (Cosenza) Nietzsche e le immagini della coscienza Claudia Rosciglione (Palermo) L’interpretazione nietzscheana del caos di Anassagora Gherardo Ugolini (Berlino) Nietzsche contra Aristotele. La Nascita della tragedia e la Poetica Discussione Martedì 25 marzo ore 9.00-13.00 Presiede Massimo Bianchi Vivetta Vivarelli (Firenze) Nietzsche e le "spiegazioni rassicuranti" (tra Mach e Avenarius) Thomas Brobjer (Uppsala e Stoccolma) Nietzsche's Reading about Eastern Philosophy Francesca Manno (Lecce) Il teatro in Francia tra Nietzsche e Wagner: il caso Gouhier Tiziana Andina (Palermo) Alcune ipotesi della metafisica nietzscheana Manuela Casalboni (Pisa) "Aurora: una prima tappa della Genealogia della morale" Benedetta Giovanola (Macerata) Misura e affermazione in Nietzsche Discussione ore 15.00-19.00 Presiede Giovanni Invitto Marco Brusotti (Berlino) "Ich bin nicht so arm an Kategorien". Wittgenstein e Nietzsche Sergio Sanchez (Cordoba, Argentina) Primi lettori di Nietzsche in Uruguay Benedetta Zavatta (Modena) Oltre l’umano: Nietzsche, Emerson e la costruzione di sé Guido Seddone (Cagliari) Contestualismo e Neopragmatismo. Una lettura rortiana dell’opera di Nietzsche Donatella Morea (Lecce) Le forme della narrazione in Nietzsche Andrea Tonni (Pavia) Giorgio Colli. Dominio dell’apparenza Paola Pellegrino (Pisa) "Un uomo autentico". Nietzsche nel ricordo e nell’interpretazione di Franz Overbeck Discussione ore 21.30 concerto: Franz Schubert, Winterreise, Sala dei Concerti del Museo della Provincia di Lecce (g.c.), Viale Gallipoli 30, Lecce.
Mercoledì 26 marzo ore 9.00 Tavola rotonda: le edizioni attuali di Nietsche Karl Pestalozzi (coordinatore), Giuliano Campioni (Lecce), Mario Carpitella (Roma), Paolo D’Iorio (Parigi, Monaco di Baviera), Johann Figl (Vienna), Marie-Luise Haase (Berlino), Glenn W. Most (Chicago, Pisa), Renate Müller-Buck (Tubinga), Diego Sanchez Meca (Madrid).
partecipano: Enrico Colli, Chiara Colli Staude, Gertrud Grünkorn (de Gruyter), Giancarlo Maggiulli (Adelphi), Sigrid Montinari.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati