Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, continuano gli appuntamenti dell'Orchestra Ico Tito Schipa

Data: 24/10/2002 - Ora: 10:40
Categoria: Cultura

I Cicli tematici dell’Orchestra: secondo appuntamento.
Solista Maria Grazia Lioy, dirige Carlo Palleschi In programma il Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov, la Seconda Sinfonia di Čaikovskij, il secondo "quadro" del trittico sinfonico affidato ai giovani compositori.

 Giovedì 24 ottobre CORIGLIANO D’OTRANTO Castello ore 20.30  Venerdì 25 ottobre LECCE Teatro Politeama ore 21.00 Ingresso 10 euro Il respiro tematico dato alla programmazione concertistica autunnale dell’Orchestra ICO della Fondazione "Tito Schipa" mostra decisamente di ricevere l’apprezzamento del pubblico e della critica e consuma, con questa nuova produzione, la seconda tappa della sua configurazione ciclica. Sul podio, per l’occasione, torna il m^ Carlo Palleschi, direttore artistico e musicale dell’Orchestra.
Ecco, dunque, il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra, in do minore op. 18, di Sergej Rachmaninov, il più eseguito ed amato tra i quattro autentici capolavori del maestro russo. Composto all’ingresso del Novecento (è datato 1901), esso tuttavia non mostra concessioni a ricerche linguistiche ed estetiche particolarmente radicali, e piuttosto amplifica e celebra pienamente l’eccedenza espressivo-sentimentale di provenienza čaikovskijana, nei termini di una enfasi felicemente distribuita tra estremi virtuosistici e raccoglimento lirico-nostalgico. Particolare e nuova è invece la successione dei movimenti, che prevede ai primi due posti due tempi lenti (un Moderato massiccio e accordalmente insistente su volumi sonori epici, e un Adagio sostenuto intimista, totalmente condotto in termini di lirismo strumentale) e solo al terzo tempo, l’Allegro scherzando, presenta la piena esplosione ritmico-virtuosistica, ancora una volta, però, screziata da momenti di malinconia sospensione. Solista è la nota pianista Maria Grazia Lioy, nativa di Venosa ma leccese d’adozione, visto che nella nostra città ha studiato (presso il Conservatorio "Tito Schipa" sotto la guida della maestra Vittoria De Donno), vive ed insegna Pianoforte principale nello stesso istituto, ormai da molti anni.
L’altro ciclo è quello dedicato all’integrale delle Sinfonie di Pëtr Il’č Čajkovskij, ed anche in questo caso è in programma la Seconda, in do min. op 17, detta "Polacca". Datata 1875 (quando venne diretta a Mosca da Nicolaj Rubinstein), strutturata in cinque tempi (non canonici ma neppure inusuali), essa non godette della particolare considerazione del suo stesso autore, che anzi la riteneva priva di sostanziale originalità; tuttavia, la composizione risulta condotta magistralmente sotto il profilo dell’orchestrazione e sempre assolutamente emblematica dell’universo espressivo di Čajkovskij, con in più due elementi: il richiamo alla lezione schumanniana, esplicitata in una citazione musicale che compare nel secondo tempo, e l’accentuazione della componente folklorica, anche questa esternata nel tempo di Polacca del fiammeggiante "finale".
Terzo elemento di continuità programmatica è l’esecuzione, in apertura del concerto, del secondo "pannello" del trittico sinfonico Dai versi dei sogni dispersi: questa volta tocca al giovane compositore salentino Michele Pezzuto, che presenta il brano "Dove s’inventano i sogni", ispirato ad una lirica della poetessa russa Anna Achmàtova. Dopo la metafora dell’eterna corrente (l’arte), questa volta l’immagine è quella della forza visionaria che la guida e la nutre, ma ora in una dimensione di dolore, di ruvida forza. Pezzuto è compositore decisamente interessante (diplomato in composizione al "Tito Schipa" e docente al Liceo musicale di Taranto), spesso ospite in rassegne nazionali e recentemente in Uzbegjstan in una rassegna internazionale nella quale ha riscosso notevole apprezzamento, ed il suo linguaggio è proteso verso soluzioni formali e sonore piuttosto avanzate. L’ADDETTO STAMPA Mariagrazia Lioy è nata a Venosa (Pz) dove ha intrapreso lo studio del pianoforte in giovanissima età, manifestando una grande versatilità e musicalità già nei primi anni di studio. Nel '79, sotto la guida della Prof.ssa Vittoria De 'Donno si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la rode, presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce. Ancora giovanissima è risultata vincitrice di importanti concorsi nazionali e finalista in prestigiose competizioni internazionali: ha studiato composizione con il M^ Franco Arigliano. Successivamente si è perfezionata con i M.stri Aldo Ciccolini e Sergio Fiorentino, e, per la musica da camera, con il M^ De Rosa. La formazione musicale si è arricchita nel tempo: ha collaborato in varie formazioni cameristiche, nei concorsi di canto quale pianista accompagnatore e ha svolto il ruolo di Maestro Concertatore negli allestimenti di stagioni liriche. Nella sua intensa e brillante attività concertistica da solista ama la ricerca monografica, in vari campi, dal barocco al contemporaneo. Si dedica con passione all'insegnamento e dal 1980 è titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce. L’Orchestra incontra i giovani compositori Michele Pezzuto (1966) "Dove s’inventano i sogni" da Anna Achmàtova parte II del trittico sinfonico Dai versi dei sogni dispersi Sergej RACHMANINOV (1873 – 1943) Concerto n. 2 op. 18 in do minore per pianoforte e orchestra Moderato; Moto precedente; Maestoso alla marcia; Moderato; Meno mosso Adagio sostenuto; Un poco più animato; Adagio sostenuto Allegro scherzando; meno mosso; Allegro scherzando moto primo; Maestoso ********************* Pëtr Il’č ČAJKOVSKIJ (1840 – 1893) Sinfonia n. 2 op. 17 ("Piccola Russia") in do minore Andante sostenuto, Allegro vivo Andantino marziale, quasi moderato Scherzo (Allegro molto vivace, Trio) Finale (Moderato assai, Allegro vivo)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati