Si può aderire fino al 20 dicembre
"Consulta provinciale per l'integrazione delle persone in situazione di handicap e delle loro famiglie": c'è tempo fino al prossimo 20 dicembre per presentare le domande di adesione.
Obiettivo della Consulta è la costruzione di relazioni stabili con persone in situazioni di handicap e le loro famiglie, attraverso il coinvolgimento delle associazioni che le rappresentano. Possono presentare domanda di adesione le associazioni senza finalità di lucro e le organizzazioni di volontariato che hanno sede in provincia di Lecce, che sono formalmente e regolarmente costituite da almeno sei mesi e i cui soci sono prevalentemente persone con handicap o loro familiari.
La Consulta è un organismo di confronto, di valutazione ed impulso delle azioni che mira o favorire la semplificazione e la ricomposizione delle prestazioni in favore delle persone diversamente abili. Questo strumento può contribuire in modo significativo a favorire il coordinamento degli interventi in materia di disabilità, in quanto le funzioni amministrative e i servizi assistenziali e socio sanitari di integrazione delle persone diversamente abili sono articolati e attribuiti a diversi enti pubblici (ASL, Province, Comuni, Scuola).
Il testo del regolamento per il funzionamento della Consulta è stato definito attraverso un processo partecipativo, che ha tenuto conto anche delle osservazioni pervenute dal mondo dell'associazionismo.
<<Questa nostra scelta di costituire una Consulta sull'handicap>>, dichiara la vice presidente Loredana Capone, assessore provinciale alla Sicurezza e Qualità Sociale << è dovuta alla volontà di porre, sempre con maggiore forza, all'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica il tema dei diritti delle persone diversamente abili. Vogliamo ribadire l'importanza della piena integrazione nella società delle persone diversamente abili>>.
<<Grazie a questo strumento si è dato vita ad un luogo istituzionale dove si potrà riflettere sullo stato dei servizi locali per i diversamente abili, rilevare le principali criticità e sopratutto proporre soluzioni, chiamando ciascuno di noi alle proprie responsabilità. Con la nascita della Consulta si è dato positivo riscontro alle forti richieste delle associazioni di persone in situazione di handicap e dei loro familiari, garantendo la partecipazione attiva delle persone diversamente abili, che potranno promuovere direttamente iniziative in favore dell'integrazione sociale, scolastica e lavorativa>>, conclude Loredana Capone.
Lo schema di domanda e l'avviso pubblico integrali sono consultabili sul sito istituzionale della Provincia di Lecce www.provincia.le.it.