Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, apre il Farmers Market di Coldiretti

Data: 26/11/2008 - Ora: 11:01
Categoria: Economia

Lecce, apre il Farmers Market di Coldiretti

Apre i battenti in piazzetta Bottazzi domenica 30 novembre
il "Mercato di Campagna Amica"
Risparmi del 30 per cento per prodotti genuini e a "chilometro zero"

Anche Lecce avrà il "Mercato di Campagna Amica", dove sarà possibile acquistare a prezzi calmierati inferiori di almeno il 30 per cento, grazie all'accordo tra Coldiretti e le associazioni dei consumatori. Il 30 novembre, in piazzetta Bottazzi, i coltivatori diretti del Salento inaugureranno la prima domenica del farmers market di Coldiretti, un'iniziativa supportata dal Comune di Lecce, che ha messo la piazza a disposizione degli agricoltori due domeniche al mese. Frutta, verdura e ortaggi di stagione, anche biologici, fra cui la "pastinaca de Santu Pati" formaggi fra i quali il tipico pecorino di Maglie e latticini, olio extravergine di oliva, vino, passata di pomodoro, sottoli, miele, i legumi tipici della Grecìa, le patata cosiddette "nataline" i fiori di Leverano e una novità assoluta: la pasta di farro, ed altre specialità made in Salento si potranno così acquistare in un variopinto mercatoche avrà il volto e la cordialità dei coltivatori diretti leccesi. Qualità e risparmio saranno garantiti. Un evento atteso da tempo e che finalmente diventa realtà.

Il mercato avrà cadenza quindicinale, mentre già dal prossimo mese si prevede l'apertura del mercato stabile di Campagna amica, sempre a Lecce, dove si potranno acquistare dal lunedì al sabato i prodotti freschi dei coltivatori diretti. Lecce, dunque, aderisce al progetto nazionale di Coldiretti. E proprio in merito ai farmers market, lo scorso mese il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, ha sottoscritto un patto con i rappresentanti delle associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Casa del Consumatore). L'accordo prevede che in tutti i "Mercati di Campagna Amica" promossi da Coldiretti si effettui uno sconto di almeno il 30 per cento sul prezzo medio di vendita indicato quotidianamente per la stessa tipologia di prodotto dal servizio "sms consumatori", attivato dal ministero delle Politiche agricole e forestali. In questo modo gli imprenditori agricoli garantiranno ai consumatori non solo l'offerta di prodotti stagionali, locali, sicuri e di qualità, ma anche un vantaggio economico rilevante, riducendo i prezzi rispetto alla distribuzione convenzionale.

Si tratta di una risposta alle attese dei cittadini che, secondo l'indagine Swg-Coldiretti sulle abitudini alimentari in tempi di crisi economica, hanno indicato che la miglior soluzione per frenare l'aumento dei prezzi è proprio quella di favorire gli acquisti direttamente dal produttore (38 per cento), piuttosto che un intervento pubblico per calmierare i prezzi (30 per cento). L'acquisto nel farmers market taglia infatti le intermediazioni e garantisce la qualità, la genuinità, la sicurezza e la convenienza. "I mercati di Campagna Amica sono la dimostrazione di come nella forbice dei prezzi tra produzione e consumo ci siano ampi margini da recuperare per garantire acquisti convenienti alle famiglie e sostenere il reddito degli agricoltori", sostiene il presidente della Coldiretti di Lecce, Pantaleo Piccinno. "Siamo consapevoli – aggiunge - che si tratta di una forma di vendita che potrà riguardare una fetta del mercato che però, creando maggiore concorrenza, è in grado di svolgere una importante funzione calmieratrice e per questo va diffusa e sostenuta".

Coldiretti si impegna dunque a garantire il rispetto di una serie di codici di comportamento da parte degli agricoltori del "Mercato di Campagna Amica", che prevede anche l'espulsione di quei produttori che non rispettano le regole. Norme sulle quali vigileranno le associazioni dei consumatori. Risparmio, dunque, ma anche un'altra certezza: nel "Mercato di Campagna Amica" i salentini potranno trovare solo frutta e verdura di stagione prodotta localmente, nell'ottica della filosofia del "chilometro zero", ossia cibi che non devono fare migliaia di chilometri per giungere a destinazione. Il farmers market di Lecce si aggiunge così alle decine di nuovi mercati degli agricoltori inaugurati in questi giorni (individuabili sul sito www.campagnamica.it ).Un trend che registra consensi in tutto il mondo. Negli Usa a distanza di vent'anni dall'apertura dal primo farmers market di Union Square, i mercati degli agricoltori hanno invaso l'intera città di New York e se ne contano ormai una cinquantina in tutti i principali quartieri della "grande mela", da Manhattan al Bronx, dal Queens a Brooklyn fino allo Staten Island. Il fenomeno ha conquistato gli Stati Uniti, da costa a costa e si è verificato un aumento del 53 per cento negli ultimi dieci anni con ben 4.385 farmers market presenti in tutte le principali città come New York, Los Angeles o San Francisco. Esperienze di successo sono presenti anche in Paesi Europei, dalla Francia all'Inghilterra.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati