Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, al Costa si studia per operatori del turismo

Data: 08/01/2008 - Ora: 09:24
Categoria: Turismo

E' un premio per l'impegno profuso dalla scuola nello sviluppo del turismo locale.

Il Costa è oggi la scuola salentina più qualificata per la preparazione di professionalità future Il turismo creato con Repubblica Salentina ora si impara a scuola! Attivato l'Indirizzo Turistico (ITER) presso l'istituto Costa di Lecce, entro il 30 gennaio la possibilità di iscriversi al nuovo corso Il dirigente scolastico dell'istituto "Costa" di Lecce, prof. Nicola Greco, insieme all'assessorato alle politiche educative della Provincia di Lecce, in persona della vice presidente Loredana Capone, successivamente agli incontri tenuti con le Organizzazioni Sindacali Scuola, l'Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici e gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali del Ministero della Pubblica Istruzione, hanno ottenuto l'ok dalla Regione Puglia per l'attivazione, a partire da settembre di quest'anno, del nuovo "Indirizzo Turistico" (ITER) che si va ad aggiungere al pluripremiato indirizzo Programmatori e Web Design .

"E' un bellisimo e importante riconoscimento per la nostra scuola", commenta il preside della scuola, "è un premio per tutto l'impegno ed il lavoro svolto dai nostri ragazzi e dai nostri docenti nella promozione e nello sviluppo del turismo nel Salento già prima di avere uno specifico indirizzo di studio. A differenza di altri istituti che si devono limitare a fornire una formazione esclusivamente teorica, il Costa può offrire ai suoi studenti una palestra reale, già inserita nel contesto lavorativo e turistico della città e di tutto il territorio salentino. Parliamo delle tante iniziative della cooperativa di lavoro "Arianoa" (costituita all'interno della scuola e formata dai suoi diplomati) con la progettazione e stampa di originalissimi calendari turistici, con la realizzazione del movimento SalenTribe e, soprattutto, con tutte le ultime iniziative svolte in nome della "Repubblica Salentina". A partire dal 1 gennaio 2007, infatti, sono state realizzate oltre 60 specifiche sezioni sul sito www.repubblicasalentina.it/tureventi.html relative ad altrettanti importanti eventi con lo scopo di inventare un turismo destagionalizzato, valido per tutti e dodici i mesi dell'anno. Sono state inviate oltre 700.000 e-mail in tutta Italia per promuovere e far conoscere tali eventi ad un pubblico vastissimo di professionisti ed imprenditori, e per invitare loro a visitare il nostro territorio anche solo per un week end. E i risultati? I risultati sono stati eccellenti, l'ultimo rapporto stilato dall'APT parla di un importante incremento del 10% in tutti i mesi del 2007. Ora stiamo lavorando ad uno specifico piano di studi, sfrutteremo a pieno l'esperienza concreta e pratica maturata con le attività della Repubblica Salentina per preparare un percorso intelligente e mirato all'acquisizione di competenze specifiche per potenziare e sviluppare il nostro turismo." Al nuovo corso di studi si potranno già iscrivere gli alunni che frequentano oggi la terza media, entro il 25 gennaio dovranno presentare domanda e a settembre inizieranno le lezioni. Il progetto ITER è stato attivato per rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione e sviluppa professionalità con un'ampia formazione di base, una buona abilità operativa e competenze specifiche nell'area del marketing, della comunicazione, delle relazioni esterne. Il settore turistico coinvolge un numero sempre crescente di persone e in Italia, e particolarmente nel Salento, rappresenta un'attività economica e culturale totalmente futuribile. E quindi necessario, per il suo funzionamento ed il suo corretto sviluppo, che possa contare su personale preparato non solo a livello esecutivo ma anche in compiti di coordinamento e promozione intermedia: esattamente il tipo di professionalità che può essere fornita da un Istituto Tecnico come il "Costa". La natura e la struttura dell'attività turistica pone in evidenza che si tratta di un settore complesso cui afferiscono numerose e varie attività e competenze, alcune relative a prestazioni di tipo materiale (trasporto, alloggio, ristorazione) altre rivolte alle persone. L'ambito dei servizi rivolti alle persone, cioè tutto quel complesso insieme di attività strutturate per rispondere alle aspettative di coloro che si mettono in viaggio, interessa questo nuovo indirizzo di studio. Le attività di questo tipo sono diverse fra loro come diverse sono le motivazioni che spingono milioni di individui ad allontanarsi dalla abituale dimora per trascorrere altrove parte del proprio tempo libero: esse vanno dagli interessi culturali (storici, artistici, archeologici) all'amore per la natura e per i paesaggi insoliti; dal desiderio di pura evasione a quello di avventura; dalla curiosità gastronomica all'impegno sportivo e via di questo passo. Ciò che da tanta diversità costituisce un fattore unificante è la necessità, per il turista, di trovare sul posto chi possa fare da mediatore fra lui ed il luogo in cui è venuto: un mediatore di informazioni quindi, ma anche di assistenza, di guida, di consigli, di motivazioni, di svaghi. In una parola, un tecnico dell'altrui vacanza, qualcuno che per mestiere sappia comprendere, soddisfare, prevenire e - perché no? - far nascere i bisogni e le curiosità dei viaggiatori e che, al tempo stesso, sia in possesso delle capacità professionali ed organizzative per rispondere a tali domande. Un'abilità - diciamo pure una professionalità - di questo tipo non è qualcosa di veramente esecutivo, che si possa acquisire con un corso di formazione professionale di pochi mesi, ma non è neppure qualcosa che richieda una laurea o un diploma universitario. Nelle attività di tipo complesso non serve personale solo "dirigente" o solo "esecutivo", occorrono numerosi e validi tecnici intermedi, preparati e motivati al lavoro che devono svolgere. In allegato immagini in buona risoluzione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati