Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, "L’energia spiegata. Festival dell’Energia": attesi la Prestigiacomo e Scajola

Data: 15/05/2008 - Ora: 09:06
Categoria: Economia

Lecce, "L'energia spiegata. Festival dell'Energia": attesi...

Un'esplosione di energia Appuntamento al grande Festival dell'Energia di Lecce con premi Nobel, ministri, scienziati, esperti e giornalisti per scrivere pagine importanti sul futuro energetico del paese

Avrà luogodomani a mezzogiorno con la partecipazione straordinaria di Paul Crutzen, premio Nobel 1995 per la scoperta del buco nell'ozono e Zhores Ivanovich Alferov, premio Nobel 2000 per la fisica, Aris e Assoelettrica, insieme alle istituzioni territoriali che hanno reso possibile questa manifestazione, presentano la prima edizione del "L'energia spiegata. Festival dell'Energia". Oltre ai premi Nobel e ai maggiori esponenti delle istituzioni locali, il festival prevede la partecipazione di protagonisti di altissimo livello del mondo scientifico, politico, accademico ed economico. Saranno presenti Giuseppe Longo (Univ. di Trieste), Antonio Piroso (TG La7), Enrico Romagna Manoja (Il Mondo), Maurizio Mannoni (Rai 3), Paolo Saraceno (INAF), Roberto Potì (Edison), Massimo Serafini (Legambiente), Diego Gavagnin (Quotidiano Energia), Michael Lynch (SEER), Sun Chengyong (Rep. Pop. Cinese), Giuseppe Onufrio (Greenpeace), Davide Tabarelli (Nomisma), Alessandro Clerici (FAST), Pippo Ranci Ortigiosa (Univ. Catt. di Milano), Francesco Gnesotto (Consorzio RFX), Stefano Costantini (Enea), Pia Saraceno (REF), Gianfranco Viesti (ARTI), Gennaro De MIchele (Enel Ricerca), Peter Atkins (Univ. di Oxford), Angelo Moreno (Enea). Attesi anche i neo ministri Stefania Prestigiacomo (ambiente) e Claudio Scajola (sviluppo economico). Programma completo sul sito: www.repubblicasalentina.it/festivaldellenergia. Alla presentazione del festival presenti Alessandro Beulcke (Presidente ARIS): "Il festival sarà una tre giorni di incontri, dibattiti, interviste, è aperto a tutti, per parlare di risparmio energetico, di centrali nucleari, di tutela ambientale, di energie alternative e di economie strategiche"; Stefano Bevacqua (Assoelettrica); Domenico Laforgia (Rettore Univ. del Salento): "La scienza esce dalle sale accademiche per incontrare la gente nelle strade"; Paolo Perrone (Sindaco di Lecce): "Il progetto ci è piaciuto subito, per la formula e per i contenuti. Abbiamo visto nel Festival un'occasione per Lecce di essere al centro del dibattito su un tema di vitale importanza per il Paese e anche un'opportunità di sviluppo e di promozione per il territorio"; Gianni Sergi (Ass. Provincia di Lecce): "In questa occasione noi politici locali abbiamo messo da parte i nostri 'colori' e siamo riusciti a creare un quadro concorde che guarda agli obiettivi futuri del territorio". In occasione di questo importante evento, Repubblica Salentina ha redatto una pubblicazione destinata agli ospiti del festival e a tutto il pubblico partecipante, dal titolo "Salento, terra di energie". Un libretto che racconta come e quanto il territorio salentino sia una terra in cui l'energia è la lingua madre. Una terra dove le forze della natura la fanno da padrona, il sole, il vento, la terra ed il mare sono infatti un concentrato di energia pura, ma anche una terra in cui le tradizioni, la creatività ed i talenti artistici esprimono un vigore ed una energia senza pari. Pagine dedicate quindi al solare termico, al fotovoltaico, alle biomasse e all'eolico, ma anche alla musica, all'arte e cultura, all'artigianato, all'agricoltura e ai giovani, creativi ed intraprendenti. Sono presenti anche alcune interviste ad amministratori ed imprenditori chiave del territorio in termini di energie rinnovabili: Antonio Bee (Costruzioni Solari), Paride De Masi (Italgest), Nicola Fiorito (Comune di Ruffano), Piero Montinari (Confindustria Lecce) e Gianni Sergi (Provincia di Lecce) hanno risposto ciascuno a tre domande dei ragazzi dell'Istituto Costa di Lecce sul presente e sul futuro dell'energetico nel Salento. Per accogliere ospiti e visitatori del festival, Repubblica Salentina insieme alla città di Lecce e a tutto il territorio salentino ha preparato ad hoc la Formula 30-20-10 con cui dal 15 al 26 maggio si potrà dormire con 30 euro presso alcuni b&b, pranzare e cenare con 20 euro presso ristoranti e trattorie del centro e acquistare prodotti tipici della gastronomia e dell'artigianato con 10 euro. Maggiori dettagli sulla proposta all'indirizzo www.repubblicasalentina.it/302010.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati