Letture e canzoni d'epoca per raccontare una storia di sessantadue anni fa
La Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" (v.le Gallipoli, Lecce) ha organizzato per il prossimo venerdì 21 aprile, alle 18, la presentazione del libro di Salvatore Niccoli "Diario di un amore folle oltre i bombardamenti – 24 febbraio – 30 marzo 1944", Graus Editore. La serata, che si svolgerà nella sala "Pellegrino" dell'importante istituzione culturale salentina, è stata promossa dall'"Istituto di Storia Patria". All'introduzione del direttore della Biblioteca Provinciale, Alessandro Laporta, farà seguito l'intervento di Mario Spedicato, presidente dell'"Istituto di Storia Patria" e, naturalmente, quello dell'autore. L'incontro prevede anche le "performances" di alcuni studenti del Liceo scientifico "Banzi" di Lecce, guidati da Giovanna De Paolis, e un intervento musicale di Mary Muzzica e Rita Riccio, che eseguiranno alcune canzoni d'epoca.
"Diario di un amore folle oltre i bombardamenti" è la trascrizione di due quaderni riemersi dopo sessant'anni di oblìo e che costituiscono il diario dell'amore ardente di un diciottenne per la sua ragazza lontana dalla zona di guerra. Fa da sfondo a questa passione la situazione drammatica della famiglia del protagonista e il tragico succedersi degli eventi bellici che spesso assurgono al ruolo di veri protagonisti della vicenda. Il libro, pertanto, è un documento reale, in quanto cronologicamente ben definito: la vicenda va dal 24 febbraio al 30 marzo del 1944; è autentico, in quanto i giorni si attuano nella loro quotidianità diretta, immediata e senza filtri. Anche lo stile quello originale, con pochi lievi rimaneggiamenti. E' un libro "sociale", perché il protagonista e la sua famiglia sono calati nel complesso e drammatico groviglio di una collettività eterogenea in una zona di guerra. E' anche un documento storico, perché il centro dell'azione è l'immediata retrovia di Cassino nei lunghi giorni di quella tragica battaglia. E' certamente un libro molto "intimo", poiché il protagonista diciottenne parla a se stesso raccontando la sua vita in quei giorni di lontananza dalla ragazza dei suoi sogni, che non leggerà mai quel racconto pur essendone la vera destinataria. Ed, infine, è un testo di folle passione, perché il giovane ha la consapevolezza di essere completamente preso da un amore nel quale si annulla, da cui trae forza e che gli funge da scudo contro i pericoli della zona di guerra nella quale è costretto a vivere. Il libro termina senza un finale, che resta perso nella memoria del tempo.
In appendice, è presente il racconto "La mia guerra", scritto da Tina Niccoli, sorella dell'autore, a ideale completamento della vita in quei giorni di guerra di una famiglia che gli eventi avevano diviso.
Salvatore Niccoli è nato a Napoli, da un avvocato leccese e da una casalinga napoletana. Ha insegnato lettere classiche per quarantadue anni. Insieme a una docente di Bologna ha creato il movimento "Comitati di base". Ha fondato, inoltre, l'associazione culturale "Jacopo Sannazaro", per la rinascita e lo sviluppo della
vita napoletana in tutti i suoi settori, con la quale organizza concorsi di idee, premi di poesia, concorsi per tesi di laurea, mostre e altro. Continua a pubblicare studi, racconti, poesie, commedie, drammi, canzoni, commedie musicali e sceneggiate.
Con materiali di ogni tipo realizza pitture, sculture, scenografie e maschere.
Melodista di vecchia data, si destreggia anche nell'uso del pentagramma. Ha pubblicato una trentina di libri, tra cui: "Piedigrotta 1945 e ½ e poi", "Lettera di un autore", "Il Palazzotto", "Storia nostra", "Certe volte", "Ventinove immagini
narrativo-figurative", "Gli ultimi elegiaci: Ausonio, Namaziano, Massimiano", "Racconti del dopoguerra", "Babio, ovvero ‘A Cummeddia ‘e Babbione", "Pulecenella Sinnaco !", "Babbionata", "Un certo carnevale", "Il Ballo dei Giacobini", "Sfrennesiata a Carnevale", "Silloge", "'Mmescafrancesca sul filo del millennio",
"Nun turna'", "Antologia viva della poesia napoletana del 2001" e "Poeti a Spaccavomero". Fino allo scorso anno, aveva depositato presso la Siae circa centoventi canzoni.
La "Graus Editore" è una giovane casa editrice che pubblica libri da cinque anni.
Sul suo catalogo conta ormai oltre duecento titoli; quest'anno sta completando l'estensione della propria rete distributiva all'intero territorio nazionale, assicurando la presenza dei suoi libri in tutte le librerie. Seguendo questo progetto, sta rinnovando profondamente la propria struttura e le proprie collane. La nuova collana di narrativa "ZetaGeneration" racconterà il mondo di oggi con parole di oggi attraverso la penna di scrittori esordienti, mentre autori già affermati firmeranno romanzi e racconti per la collana di narrativa "Tracce".