Castello Carlo V- Lecce il 18 aprile p.v. Iniziativa promossa da Punto a Sud Est centro studi Confindustria Lecce - Sezione Costruttori Edili Ance Scuola Edile provincia di Lecce
In un'epoca caratterizzata da grandi contraddizioni, si ritiene necessario attivare un confronto per la messa a fuoco e la ricerca di un' architettura di qualità. Termini come paesaggio, territorio, ambiente, associano concetti come marketing, sviluppo, turismo; parole composte come marketing-territoriale, sviluppo sostenibile, progettazione ambientale, fino a poco tempo fa impronunciabili e sconosciute, ormai fanno tendenza nel nostro lessico quotidiano. In realtà ad un uso spesso indiscriminato di questi nuovi termini non corrisponde un reale significato delle cose, soprattutto se si guarda ad una situazione nazionale, dove non si riesce ad imbastire una politica organica di sviluppo che interessi tutti i saperi attraverso una programmazione infrastrutturale e una qualità architettonica. La necessità di uno sviluppo edilizio ed infrastrutturale quantitativamente molto rilevante, da un lato, e l'incapacità e/o impossibilità di un efficace governo delle trasformazioni territoriali, dall'altro, hanno prodotto il degrado diffuso che tutti conoscono. Ma, proprio nel momento in cui la richiesta di una maggior qualità del costruito è più manifesta, tutto ciò che ci circonda stenta a migliorarsi. Con questi presupposti si terrà a Lecce il18.04.2008, il convegno "Costruiamo architettura di.qualità" promosso dal centro studi Punto a Sud Est in collaborazione con ANCE Sezione Puglia e la Scuola Edile della provincia di Lecce. Un unico tavolo dove l'industria delle costruzioni, con il suo articolato tessuto di imprese che comprende quasi due milioni di occupati, la scuola edile, con la sua politica di valorizzazione delle attività artigianali e degli antichi mestieri, patrimoni culturale da salvaguardare, e le ricerche condotte dalla Punto a Sud Est, incontrano i diversi attori che interpretano differenti ruoli nel fare del costruito, dalle istituzioni, agli addetti ai lavori, all'opinione pubblica. All'apertura del convegno, verrà illustrata la ricerca, a cura degli architetti Alfredo Foresta e Tiziana Panareo, "Almanacco 07, Architetture al margine", Editrice Dedalo Roma, che intende: ,X Promuovere i giovani architetti salentini e le loro architetture sull'intero territorio nazionale attraverso organizzazione di giornate di studio, incontri periodici e iniziative in collaborazione con enti pubblici e privati nell'ambito di progetti specifici e programmi nazionali. ,X Raccontare il Salento e le sue più recenti trasformazioni attraverso l'architettura contemporanea. ,X Monitorare lo stato della qualità architettonica nel territorio. La mostra, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (richiesto in data 27.09.07), dall'Università del Salento, dal Comune di Lecce, dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce, dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Scuola Edile della provincia di Lecce verrà inaugurata il 18.04.08 nelle sale del castello di Carlo V di Lecce e si protrarrà sino al 14.05.08. Il convegno e la mostra si propongono di affermare come, unendo le differenti sezioni in un'unica regia, l'architettura possa, e debba, costituire uno dei principali strumenti di riferimento per ogni tipo di trasformazione territoriale, perché qualsiasi intervento dell'uomo sul territorio produce costruito.