Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, "Banche armate" tra volontariato e Terzo Settore

Data: 05/02/2002 - Ora: 12:46
Categoria: Cronaca

Si sta rilanciando in questi giorni, anche a Lecce, la campagna d’informazione nazionale denominata "Banche armate".
Tale campagna è portata avanti da numerose associazioni del volontariato e del Terzo Settore, sia laiche che cattoliche, ed è sostenuta da un amplissimo schieramento di forze politiche e sociali del Paese. Intende diffondere tra i cittadini la consapevolezza che le scelte economiche e finanziarie dei singoli influenzano scenari a volte imprevedibili e del tutto ignoti ai più. In questo sistema "malato", anche scegliere una banca piuttosto che un’altra può essere un’operazione che ha conseguenze importanti sul piano del mantenimento della pace e della democrazia su questo pianeta.
La legge 185/90 prevede che il Governo presenti annualmente al Parlamento un rapporto denominato "Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento nonché dell’esportazione e del transito dei prodotti ad alta tecnologia". I ministeri interessati producono poi alcuni Allegati alla Relazione che mappano, in termini numerici, le operazioni finanziarie delle singole banche in questo particolare settore.
Anche dalla Relazione dello scorso anno emerge che molti grossi gruppi bancari italiani ed internazionali operano transazioni nel mercato, cosiddetto "legale", delle armi, traendone ingenti profitti. Solo nell’anno 2000 sono stati "autorizzati", dalle banche monitorate dal Ministero del Tesoro, importi per 1.525 miliardi per operazioni relative all’esportazione d’armi dall’Italia, escludendo totalmente i compensi per mediazioni.
Che il mercato sia "legalizzato" non significa che sia "giusto" o, almeno, "eticamente corretto". Basti pensare, infatti, che i partner "commerciali" sono in gran parte Paesi dove si violano costantemente i diritti umani o dove sono in corso veri e propri conflitti.
Per ulteriori dati ed informazioni, si può visitare, fra i tanti link che si occupano della Campagna: http://www.saveriani.bs.it/missioneoggi/Campagne/Banche/indx.htm.
Ecco perché è necessario informare il cittadino su quali istituti bancari possono garantire, più di altri, che i propri risparmi, frutto d’onesto lavoro, non si trasformino, attraverso banche senza molti scrupoli, in involontari investimenti sulle tante guerre del pianeta.
La Campagna propone, dunque, una lettera prestampata da spedire al direttore della propria banca, per chiedergli conto degli investimenti dell’istituto ed eventualmente paventargli il ritiro dei propri risparmi in caso di mancata risposta.
Nel link della rivista "Missione Oggi", curata dai Missionari Saveriani, può essere consultato l’elenco delle cosiddette "Banche armate" e può, naturalmente, essere scaricato il testo della lettera da inviare.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati