Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, XXII Convegno Nazionale Giscel, norme, competenze sul linguaggio dei bambini

Data: 21/04/2004 - Ora: 12:33
Categoria: Cultura

L’incontro, che prevede la partecipazione di autorevoli studiosi del settore, di fama internazionale, rappresenta, per l’università di Lecce e per il territorio salentino, un momento importante di riflessione sui temi centrali dell’educazione linguistic

Domani pomeriggio, alle ore 15.00, nell’aula Magna di palazzo Codacci Pisanelli (piazza Arco di Trionfo, Lecce), avrà inizio il XIII Convegno Nazionale Giscel sul tema: "Il linguaggio dall’infanzia all’adolescenza: tra italiano, dialetto e italiano L2". Il convegno nasce dalla collaborazione di docenti universitari (tra questi il professor Tullio De Mauro, la professoressa Silvana Ferreri, la professoressa Cristina Lavinio, la professoressa Immacolata Tempesta, il professor Massimo Vedovelli, che costituiscono il comitato scientifico) con il Giscel (Gruppo di Intervento e di Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), che opera all’interno della Società di Linguistica Italiana (SLI), uno dei massimi organismi scientifici nel settore della Linguistica, riconosciuti dal MIUR. L’incontro, che prevede la partecipazione di autorevoli studiosi del settore, di fama internazionale, rappresenta, per l’università di Lecce e per il territorio salentino, un momento importante di riflessione sui temi centrali dell’educazione linguistica delle fasce infantili e adolescenziali, tenuto conto anche delle nuove, recenti riforme scolastiche. Il XIII Convegno Nazionale Giscel si svolgerà a Lecce fino a domenica 25 aprile 2004. Il programma del convegno e gli abstract degli interventi sono disponibili sul sito www.bdp.it/~giscel. * * * Il convegno è organizzato in diverse sezioni inerenti i processi linguistico-cognitivi (la lingua per lo studio, come si apprende a manipolare il linguaggio, come si manifestano a vari livelli di sviluppo alcuni aspetti della competenza metalinguistica); le varietà linguistiche (con l’esame di alcuni documenti ministeriali e la presentazione di diverse indagini sulla competenza linguistica condotte in più aree geolinguistiche: Salento, Puglia, Sardegna, Veneto, Sicilia); l’italiano L2 (con l’esame dell’italiano acquisito/appreso in Italia da bambini e adolescenti per i quali l’italiano non è lingua nativa); il lessico (con l’analisi della quantità e della qualità delle parole in preadolescenti e adolescenti); la percezione e la valutazione delle lingue. Per ulteriori informazioni: (i recapiti telefonici qui indicati non sono da pubblicare perché ad uso esclusivo dei sigg. giornalisti) prof. ssa Immacolata Tempesta cell.3381889490; tel. 0832296469; email: i.tempesta@sesia.unile.it PROGRAMMA Giovedì 22 aprile 2004 (Aula Magna) Ore 15.00 Apertura Cristina Lavinio, Immacolata Tempesta Saluti della Segreteria regionale Saluti delle Autorità Ore 15.50 Relazione introduttiva di Tullio De Mauro Sezione I Linguaggio e processi cognitivi Ore 16.20 - V. Liberati, C. Pontecorvo (Università La Sapienza - Roma), Come si apprende a manipolare il linguaggio nelle conversazioni familiari Ore 16. 50 Dibattito Ore 17.25 - Silvia Facchinetti, Luisa Zambelli (GISCEL Lombardia), Rilevazioni e riflessioni su come si manifestano a vari livelli di sviluppo alcuni aspetti della competenza metalinguistica - Rosaria Solarino (SSIS Veneto), Ma sono d’avvero tanti? Errori di segmentazione (ES) e scuola superiore: un’indagine - Maria Antonietta Marchese (GISCEL Sicilia), Parole da ‘studiare’ - Rosa Calò, Alessandra Jaforte (GISCEL Sicilia), Imparare a studiare Ore 18.45 Dibattito Venerdì 23 aprile 2004 Sezione II Lingue, varietà e dialetti Ore 9.00 (Aula Magna) - Alberto Sobrero (Università di Lecce), Lingue, varietà e dialetti nei documenti ministeriali e nella realtà Ore 9.30 Dibattito Sessioni parallele: -II A (Aula B1) Ore 9.50 - Matteo Santipolo, Silvestro Tucciarone, Dalla semidialettofonia di ritorno al bilinguismo consapevole: un’ipotesi di evoluzione sociolinguistica in Veneto - Immacolata Tempesta, Maria Rosaria De Fano, Daniela De Salvatore, Carmen Tarantino (Università di Lecce, Università di Bari), Italiano, dialetto, italiano-dialetto nelle narrazioni. Un confronto generazionale - M. Antonietta Marongiu (Università di Cagliari), Fenomeni di contatto nel repertorio linguistico degli adolescenti a scuola. Indagine in una scuola superiore di Cagliari Ore 11.00 - Luisa Amenta, Giuseppe Granozzi (GISCEL Sicilia), Raccontare in Italiano: tipologie di oralità a confronto - Piera Margutti (Università per Stranieri di Perugia), Partecipare alla conversazione in classe: quali competenze per gli alunni Ore 11.40 Dibattito -II B (Aula Magna) Ore 9.50 - Giuseppe Paternostro (Università di Palermo), La competenza dialettale negli adolescenti fra decadimento linguistico e apprendimento imperfetto: il caso siciliano - Annarita Miglietta, Alberto A. Sobrero (Università di Lecce), Dialetto e italiano regionale nella competenza dei bambini: questioni del passato o temi caldi del presente? - Ignazio M. Mirto (Università di Palermo, GISCEL Sicilia), Laura Malta (Università di Palermo), La lingua straniera nella scuola primaria: il ruolo della fonetica e della fonologia Ore 11.10 - Simona Fagnani (GISCEL Marche), Sistemi d’interazione linguistica e percezione dello spazio: una sperimentazione glottodidattica sul testo descrittivo in inglese e in italiano L2 nella scuola elementare Ore 11.30 Dibattito Sezione III (Aula Magna) L'italiano L2 Ore 11.55 - M. Teresa Romanello (Università di Lecce), Educazione linguistica in classi multietniche - Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena), L’italiano L2 in Italia e nel mondo: la condizione delle giovani generazioni - Rita Goffredo (Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia), La presenza di alunni non italiani nelle scuole pugliesi Ore 12.10 Dibattito Ore 15.00 - Paola Desideri (Università "G. D’Annunzio" di Chieti-Pescara e GISCEL Marche), I Rom Abruzzesi tra il romanés e l’italiano L2: per una glottodidattica della scuola di base - Laura Fedeli (Università per Stranieri di Siena – Università dell’Aquila), L’alunno albanofono nella scuola di base: acquisizione e apprendimento dell’italiano L2 - F. Cocciolo, A. Specchia, E. Tamborrino (GISCEL Puglia), Insegnamento dell’italiano in classi multietniche: riflessioni su alcune difficoltà trasversali dell’apprendimento Ore 16.15 - Luciana Malaspina (GISCEL Lombardia), L’input sostenibile nel processo di apprendimento dell’italiano L2: un percorso didattico per favorire il passaggio dall’uso contestualizzato della lingua a quello decontestualizzato - Francesca Gallina (Università per Stranieri di Siena), Lingua italiana e lingue native in contatto negli studenti immigrati delle scuole superiori - Carla Bagna, Monica Barni, Sabrina Machetti (Università per Stranieri di Siena), La certificazione per bambini nelle fasi iniziali del processo di apprendimento dell’italiano L2: funzioni, caratteristiche, obiettivi - Paola Fattoretto, Isabella Fortunato, Raimonda M. Morani, Simonetta Rossi, Stefania Senni (IRRE Lazio), L’insegnamento di L2 in alcune scuole di base di Roma Ore 17.35 Dibattito Sabato 24 aprile 2004 Sezione IV (Aula Magna) Lessico: tra conoscenze e usi Ore 9.00 - Lucia Lumbelli (Università di Trieste), Imparare a leggere guardando la televisione - Silvana Ferreri (Università di Viterbo): Le parole tra quantità e qualità Ore 10.00 Dibattito Ore 10.15 - G. Biorci (ISEM-CNR Genova), L. Ferlino (ITD-CNR Genova), M. Rossi (DISCLIC Università di Genova), "Imparare dai bambini": riflessioni a margine di un’esperienza - GISCEL Sardegna, Contatti fra italiano e sardo (campidanese), relativamente ad alcuni ambiti lessicali, in preadolescenti e adolescenti dell’area cagliaritana - GISCEL Veneto, Se una parola vale l'altra… Ore 11.35 - Salvatore De Masi, Maria Maggio (Università di Lecce, GISCEL Puglia), Le competenze lessicali nella scuola elementare - Enrica Ricciardi (SSIS Veneto), Adolescenti che leggono. Adolescenza da leggere. Quale italiano emerge nella narrativa extrascolastica per adolescenti - Silvia Romeo (Université Paris X-Nanterre), Flessibilità semantica e bilinguismo precoce (italiano-francese): spostamenti metaforici nei giochi di azione comunicativi - Rosarita Digregorio (Università di Roma Tre), La riproduzione letteraria del linguaggio infantile: il caso di Useppe ne "La Storia" di Elsa Morante Ore 12.55 Dibattito Sezione V (Aula Magna) Aspetti metalinguistici Ore 15.00 - Valter Deon, "Ma il treno sta partendo? No, sta partendo". Aspetto e modalità nelle produzioni verbali di bambini di scuola materna Ore 15.30 - Atie Blok-Boas, Elisabeth van der Linden (Università di Amsterdam ACLC), Mamma dice ‘elefante’: strategie metalinguistiche in bambini bilingui (italiano-olandese e francese-olandese) in età prescolastica - Marina Castiglione (Università di Palermo), Dal siciliano all’italiano: adolescenti e test traduttivi - Loredana Corrà (Università di Padova), Osservazioni metalinguistiche sull’uso del dialetto e dell’italiano da parte di giovani lamonesi Ore 16.30 Dibattito Ore 17.00 - Francesca Venturi (GISCEL Veneto), Un percorso alla "scoperta" dei segni di interpunzione - P. Bianchi, F. Corbisiero, R. M. Gervasio, P. Maturi, M. Napoleone, G. Palmiero, F. M. Risolo, F. R. Sauro (GISCEL Campania), L’inserimento linguistico degli alunni immigrati nella scuola napoletana: atteggiamenti e pratiche didattiche - GISCEL Sardegna, Quando a parlare sono più lingue. Lessico e percezione reciproca nell’uso quotidiano - Francesca Mastrogiacomi (Università «G. D’Annunzio» di Chieti-Pescara, -Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e GISCEL Marche), Maria Paola Zaino (GISCEL Marche), Educare alla percezione testuale dell’altro: proposte didattiche in contesti di italiano L2 - Giovanni Minardi (SSIS Puglia), Italiano come L2 e ‘background’ etimologico del greco antico Ore 18.40 Dibattito Domenica 25 aprile 2004 Ore 9.00-13.00 Sintesi dei lavori. Interventi di Anna Rosa Guerriero Cristina Lavinio, Lucia Lumbelli Chiusura del Convegno

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati