Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/03/2009 - Ora: 12:32
Categoria:
Politica
Rotundo parla di "immobilismo a Palazzo Carafa"
L'elenco delle urgenze e delle tante cose da fare nelle nostra città è veramente lungo, ma tra i tanti problemi penso che abbiano la precedenza, perché costituiscono una obiettiva priorità, il ripristino delle strade colabrodo e la piantumazione di nuovi alberi in sostituzione dei pini che sono stati soppressi perché pericolanti.
Dopo le abbondanti piogge che hanno caratterizzato questo inverno, con la stagione primaverile è arrivato finalmente il momento di passare dalle parole ai fatti e di porre mano con la massima urgenza all'annunciato piano di manutenzione delle strade cittadine. Strade cittadine che versano – come ogni giorno i cittadini sono costretti a verificare direttamente - in pessime condizioni ormai da troppo tempo e che rappresentano un serio pericolo per la sicurezza di chi transita in auto o a bordo di scooter, moto e biciclette e che è costretto a veri rally per dribblare le tante buche più o meno profonde in molti tratti di strada sia al centro che in periferia trasformati in veri percorsi di guerra.
La raccomandazione che ci permettiamo di rivolgere al governo è quella di effettuare interventi seri ed organici che diano alla città strade degne di questo nome, evitando cioè di pensare di risolvere il problema con qualche "pezza" qua e là, perché in alcuni punti della città lo stato di dissesto dell'asfalto è così grave che non può essere semplicemente rattoppato, perché il rischio - come è già avvenuto - è che l'asfalto venga nuovamente divelto.
L'altro problema su cui vogliamo richiamare l'attenzione di Palazzo Carafa è quello di procedere alla sostituzione dei vecchi pini che per tutelare la incolumità pubblica si è stati costretti a tagliare.
Anche qui vogliamo evitare la politica dei due tempi e fare in modo che da subito al posto di ogni albero soppresso ne venga piantato uno nuovo.
Abbiamo, infatti, condiviso l'esigenza di fare un monitoraggio degli alberi di pino per verificarne la pericolosità per l'incolumità dei cittadini; ma al tempo stesso abbiamo sottolineato la necessità di accompagnare tale piano con la piantumazione di nuovi alberi.
Su tutti e due i problemi su indicati, abbiamo richiesto la convocazione della Commissione Lavori Pubblici, per fare il punto e verificare la progettualità, gli impegni ed i tempi di realizzazione di questi interventi.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati