Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/05/2008 - Ora: 09:08
Categoria:
Cultura
. Attualmente l'ammontare della prima rata è stabilito annualmente in misura fissa mediante decreto ministeriale ed ammonta a 178,4.
Le associazioni studentesche esprimono la loro contrarietà alla proposta di aumento delle tasse universitarie fortemente voluta dal Magnifico Rettore e inserita nell'o.d.g. del Consiglio d'Amministrazione del 14 maggio scorso senza alcuna precedente discussione con la componente studentesca. Un aumento cospicuo che può arrivare al 55% della attuale contribuzione, arrivando anche ad un aumento di diverse centinaia di euro per i fuori corso. Una scelta giudicata "necessaria" dall'Ateneo, perché utile a rimpinguare le casse rese asfittiche dai tagli degli ultimi anni. Attualmente l'ammontare della prima rata è stabilito annualmente in misura fissa mediante decreto ministeriale ed ammonta a 178,4.
La seconda invece viene calcolata in base ad alcuni criteri di gradualità e di proporzionalità in relazione alle condizioni economiche e patrimoniali dichiarate (indice ISEEU). La proposta che si voleva portare in approvazione il 14 maggio scorso, stilata dal delegato del Rettore agli studi di settore prof. Paolo Cucurachi, è composta di 5 diversi provvedimenti.
1) Recupero dell'inflazione degli ultimi anni dal 1998 ad oggi. Con questo provvedimento l'importo massimo delle seconda rata passerebbe da ? 309,87 a ? 383,50 per le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Scienze Sociali Politiche e del Territorio, da 413,17 a ? 511,30 per le Facoltà di Giurisprudenza, Economia, Lingue e Beni Culturali e da 516,46 a ? 639,20 per le Facoltà di Ingegneria e Scienze MM. FF. NN.
2) Un ulteriore aumento della tassazione riguardo al reddito: un aumento del 10% per i redditi compresi tra 19.500 euro e 25.000 euro, un aumento del 20 % per i redditi compresi tra 25.000 euro e 35.000 e un aumento del 30% per i redditi superiori a 35.000 euro. 3) Eliminazione delle riduzioni della contribuzione per gli studenti oltre il secondo anno fuoricorso: in altre parole chi entra nel terzo fuori corso dovrebbe pagare sempre e comunque il massimo previsto dalla sua Facoltà indipendentemente dal reddito familiare. 4) Introduzione di una tassazione progressiva annuale con un ulteriore aumento del 10% per chi si iscrive al primo anno e una riduzione del 10% per chi si iscrive al terzo anno. In questo modo si intende penalizzare tutti coloro che si iscrivono e che dopo poco abbondano gli studi. 5) Introduzione di un sistema di forme agevolate di pagamento con cui l'Università conta di avere un incremento per la minore evasione stimata soprattutto al primo anno dagli studenti che abbandonano gli studi. Con questi provvedimenti l'Università intende avere un extragettito di ? 2.300.000 per il 2009, di 3.000.000 per il 2010 e di 3.700.000 per il 2011 scaricando sulle tasche degli studenti tutte le responsabilità di anni di cattiva gestione, senza tenere in considerazione l'extragettito di ? 700.000 all'anno che si è venuto a creare negli ultimi tre anni grazie al passaggio dall'ICER all'ISEEU. Riteniamo improponibile tale soluzione come rimedio ai deficit accumulati negli ultimi anni, poiché penalizza ulteriormente la situazione degli studenti, i quali quotidianamente vivono gli effetti di politiche scellerate intraprese negli ultimi anni di gestione di questo ateneo. Le associazioni studentesche Unione degli Universitari, Progetto Universitas, La Sveglia e Salento Università si dichiarano contrarie all'aumento delle tasse studentesche. Le associazioni inoltre convocano un'assemblea straordinaria di tutti gli studenti dell'Università del Salento per domani martedì 19 maggio alle ore 12.00 in Ateneo (palazzo Codacci Pisanelli).
Le associazioni studentesche Unione degli Universitari - Progetto Universitas - La Sveglia - Salento Università
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati