Al Campo scuola hanno aderito ben 28 Comuni del Salento
Oggi alle ore 11, presso la sala consiliare della Provincia di Lecce, Il Centro servizi al volontariato Salento presenta il Campo Scuola estivo di Volontariato per i Giovani.
All'inaugurazione saranno presenti il presidente del Csvs Vincenzo Liaci, l'assessore provinciale alle politiche educative Salvatore Capone e l'assessore provinciale alle politiche giovanili Luigi Calò.
Il Campo estivo è organizzato in collaborazione con Unicef comitato provinciale di Lecce, Comunità Emmanuel Lecce, AssoRaider Lecce, Uisp Lecce, Legambiente Gallipoli, Casa Famiglia San Francesco di Gemini.
All'iniziativa, patrocinata dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce, partecipa l'Ufficio servizi sociali per i Minori (Ussm) di Lecce del Ministero della Giustizia – Dipartimento della Giustizia Minorile.
Al Campo scuola hanno aderito ben 28 Comuni del Salento: Arnesano, Bagnolo del Salento, Carmiano, Carpignano Salentino, Casarano, Cursi, Cutrofiano, Giuggianello, Lecce, Lequile, Leveranno, Lizzanello, Martano, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Neviano, Novoli, Parabita, Palmariggi, Poggiardo, Presicce, San Donato di Lecce, San Cesario di Lecce, Sannicola, Scorrano, Seclì, Tiggiano, Vernole.
Il progetto, sperimentale ed innovativo nel suo genere, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 12 ed i 16 anni con l'obiettivo di far conoscere loro il mondo del volontariato e di diffondere la cultura del rispetto degli altri, dell'ambiente ed il senso di appartenenza ad una comunità.
I ragazzi saranno divisi in gruppi di 15/20 con due animatori per gruppo (105 ragazzi/e per campo). In ogni gruppo è prevista la presenza di un ragazzo/a dell'Ufficio servizi sociali per i minorenni (Ussm). I ragazzi saranno seguiti da due operatori scelti in base alle esperienze educative e di formazione maturate, relative alla gestione dei campi, alle competenze specialistiche e alla conoscenza del territorio.
I campi scuola estivi si svolgeranno le prime due settimane del mese di luglio in tre località salentine (Gallipoli, Torre Chianca e Otranto) dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00.
Il programma della settimana si svolgerà secondo quello che potremmo definire il motto-obiettivo della scuola estiva: io sono, io posso, io voglio, io faccio, io faccio nella mia comunità.
Il primo giorno, lunedì - IO SONO - i ragazzi saranno divisi per gruppi (facendo in modo che siano disaggregati rispetto alla provenienza) e socializzeranno con i nuovi compagni di avventura.
Il secondo giorno, martedì - IO POSSO - sarà dedicato alla conoscenza di sé , delle proprie abilità e competenze, per sentirsi ed essere risorsa del gruppo e superare un eventuale senso di inadeguatezza.
Il terzo giorno, mercoledì - IO VOGLIO - si aiuterà i ragazzi ad esporre i propri desideri sulla cui base partire per l'elaborazione di progetti aperti.
Il quarto e il quinto giorno, giovedì e venerdì - IO FACCIO - i ragazzi impareranno a conoscere le associazioni di volontariato che operano sul territorio.
Il quinto giorno, sabato - IO FACCIO NELLA MIA COMUNITA' - i gruppi si fonderanno in uno solo e i ragazzi si ritroveranno tutti insieme per condividere il percorso seguito.
"Questo progetto- ha detto il presidente del Csvs Vincenzo Liaci- vuole essere un'occasione per coinvolgere i giovani in percorsi che possano stimolare la loro "curiosità" per un mondo troppo spesso chiuso in sé stesso. In particolare- conclude Liaci- si vuol dare risalto a principi morali quali il dono inteso come valorizzazione delle proprie capacità, il rispetto di sé e dell'altro, il senso di appartenenza ad una comunità e ad un territorio".