Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/10/2001 - Ora: 10:37
Categoria:
Politica
FAI IL TEST!
1) Ti è mai capitato di avere rapporti sessuali completi con partner occasionali senza usare il preservativo?
2) Hai mai avuto contatto sangue-sangue, ad esempio scambiando siringhe o attraverso trasfusioni non controllate?
3) Pensi di non essere un «soggetto a rischio» e che solo omosessuali e tossicodipendenti possano diventare sieropositivi?
Se hai risposto SI ad almeno una delle tre domande potresti esserti esposto ad un rischio di contagio del virus HIV.
Decidere di sottoporti al test dell’AIDS e venire a conoscenza di una eventuale sieropositività può esserti utile. Puoi adottare uno stile di vita più sano che non indebolisca le difese immunitarie, puoi parlare con un medico di fiducia, decidere di cominciare dei trattamenti preventivi, perché essere sieropositivi non significa essere malati di AIDS.
Se il risultato del test è negativo non devi illuderti di essere immune dal contagio, devi comunque continuare a usare precauzioni.
Il servizio sarà comunque disponibile anche dopo il periodo indicato.
0832.256363 è il numero telefonico a cui puoi rivolgerti per contattarci.
Campagna di prevenzione e informazione 2001
Divulgazione Test dell’AIDS
Promossa da
FILOS Gruppo Salentino di Sostegno alla Persone HIV+
Comunità Emmanuel
Con il contributo del Comune di Lecce
Assessorato ai Servizi Sociali
info: FILOS, Gruppo salentino di sostegno alle persone HIV+
via Don Bosco, 16 - LECCE - tel. 0832/256363 - fax 0832/306492
e-mail: filoslecce@hotmail.com
Filos, per sostenere le persone sieropositive
nella loro malattia.
Perché vivere e convivere con l’HIV oggi si può.
Cos'è FILOS
Negli ultimi anni si è assistito ad una profonda trasformazione delle problematiche legate all’infezione da HIV. Grazie alle nuove terapie la percentuale delle morti per AIDS si è notevolmente ridotta e la qualità della vita dei sieropositivi è migliorata. Ciò che non è migliorato è indubbiamente l’approccio a questa patologia da parte della «gente sana», la quale dimentica che le fasce a rischio non sono più ristrette a quelle due-tre categorie, ma comprendono ormai tutti indistintamente.
FILOS nasce per venire incontro alle esigenze delle persone HIV +, offrendo loro un sostegno non esclusivamente di tipo sanitario ma soprattutto umano, per restituire dignità e fiducia a chi è costretto a combattere non solo con la malattia ma anche con il pregiudizio.
FILOS rappresenta un messaggio di speranza e di coraggio per un presente vivibile e un futuro migliore, la possibilità di portare, attraverso una trasformazione culturale e una crescita delle coscienze, energia positiva e creativa, all’interno e dall’interno di un problema difficile e terribile come l’AIDS.
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE
L’aspetto informativo e di sensibilizzazione è indubbiamente il più importante. La nostra campagna di comunicazione si articola in proposte e iniziative rivolte soprattutto ai più giovani, coinvolgendoli attraverso interventi, interviste, manifestazioni, incontri di scambio e confronto nei posti di aggregazione e socializzazione. Si avvale di strumenti come: volantini che illustrano le finalità del gruppo, opuscoli informativi su come evitare i rischi del contagio e sulle possibilità terapeutiche presenti nel territorio, manifesti, video e spettacoli di sensibilizzazione, al fine di rendere viva l’attenzione sul problema HIV ed
evitare ulteriori contagi.
CONSULENZA GIURIDICA
L’essere sieropositivo comporta problemi anche dovuti a ignoranza e pregiudizi che sfociano spesso nel timore, a volte nel rifiuto di una realtà che fa parte del quotidiano. FILOS offre assistenza legale per il rispetto della privacy, per situazioni accertate di discriminazione nell’ambito del lavoro e non, per eventuali facilitazioni di legge per l'inserimento lavorativo e per il disbrigo e sollecito di pratiche pensionistiche.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Grazie alle nuove e complesse terapie l’HIV è oggi una malattia più vivibile e meno drammatica. I sieropositivi tornano ad essere totalmente protagonisti della loro vita, escono, lavorano, fanno progetti. Ma la paura di rimettersi in gioco, per chi più volte si è sentito perduto, è paradossalmente più difficile della rassegnazione e del vivere alla giornata, senza dimenticare che il regime terapeutico è faticoso da sostenere. Con incontri individuali, gruppi di auto-aiuto, gruppi famigliari, questo servizio offre la possibilità di avere a disposizione uno spazio dove confrontarsi e ricevere indicazioni valide per affrontare con più determinazione la malattia nel rapporto con se stessi e con il sociale.
ASSISTENZA SANITARIA
I nostrti medici sono a disposizione per fornire informazioni generali e specifiche, elenchi di specialisti sensibili al problema per le patologie correlate all’HIV e non (oculisti, dermatologi, ginecologi, dentisti, ecc.). Offrono la possibilità di effettuare il test HIV in anonimato anche in luoghi diversi dagli ospedali (associazioni, scuole, strutture private).
Il servizio, inoltre, attiva una rete di solidarietà pubblica, privata e di volontariato per meglio gestire le varie problematiche inerenti la malattia.
SOSTEGNO SOCIALE
Le persone infettate vivono spesso una condizione di disagio e di solitudine, e non tutti hanno una famiglia su cui contare, spesso è proprio la famiglia a non accettarle. Il servizio si adopera per l’accoglienza dei sieropositivi, riproponendo un ambiente affettivo e disponibile, oltre ad attivarsi per il loro reinserimento nel mondo del lavoro. Ma di AIDS si muore, e questo non si deve mai dimenticare. Per questo siamo presenti in casa dei malati e negli ospedali, quando le famiglie non possono reggerere da sole la fase critica della malattia, offrendo assistenza e sostegno morale.
SEVIZIO TELEFONICO
0832/256363
Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Gli operatori sono a disposizione per fornire informazioni sull’HIV, nel rispetto dell’anonimato, o anche semplicemente per dialogare, sostenendo chi in quel momento ne avesse bisogno. Si possono fissare appuntamenti con i legali, gli psicologi, i medici secondo le necessità degli utenti.
Si può offrire la propria disponibilità di operare nell’associazione, previo
colloquio con i responsabili.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati