I cittadini volenterosi di Lecce chiedono a tutti i leccesi di partecipare inviando lorouna mail di adesione a
ideeperlecce@yahoo.it, comunicando altre idee da inserire nel programma di cui discuteremo insieme nell'incontro con il candidato sindaco Antonio Rotundo (0832/314326) e con Daniele Montinaro (335/5282316), della sua lista.
Per ora abbiamo pensato a
DEMOCRAZIA PARTECIPATA
(da un'idea di Valentina Stamerra)
Creare un tavolo di tutte le associazioni cittadine, che siano invitate a partecipare direttamente alle Conferenze dei Servizi, ciascuna in merito agli argomenti più strettamente attinenti ai propri scopi sociali. La Comunità locale diventerebbe così il luogo in cui cresce il saper fare di tutti i cittadini.
Istituire lo strumento del Bilancio Partecipativo, già sperimentato con successo in diverse realtà municipali in Italia e nel mondo, che pone l'accento proprio sull'importanza del ruolo attivo dei cittadini nella definizione collettiva delle priorità di intervento negli ambiti di competenza del governo locale.
Prevedere una nuova struttura amministrativa che si occupi dell'organizzazione dell'intero processo; (è a disposizione un modello applicativo).
PISTE CICLABILI
(da un'idea di Maurizio Piccinno e Stefania Stamerra)
Creare una rete di accesso alla città e di interconnessione stradale totalmente ciclabile in modo che le periferie ed il centro della città siano raggiungibili in maniera veloce e sicura da ogni cittadino, così da far diventare lo spostamento in bicicletta una valida alternativa a quello automobilistico.
Sui viali di ingresso alla città potrebbero esserci dei sentieri ciclabili; sui viali e circonvallazioni, già occupati dalle corsie preferenziali, si potrebbero utilizzare degli spazi sui marciapiedi; sulle vie pedonali si potrebbe riservare uno spazio al percorso ciclabile; sulle strade che a raggiera portano al centro, una possibilità potrebbe essere sacrificare una parte dei parcheggi, con un potenziamento di quelli periferici e delle navette che da lì portano al centro, oppure sacrificare, per lo scopo, un senso di marcia.
SOSTEGNO AGLI SPAZI DI TEATRO, MUSICA ED ARTI IN GENERE
(da un'idea di Ippolito Chiarello – NASCA Teatri di Terra)
Individuare e destinare spazi comunali inutilizzati alle associazioni e alle imprese culturali operanti nella città, per lo svolgimento delle attività nell'ambito del teatro e delle arti in genere.
Fornire, per favorire l'avvio e/o il sostegno delle stesse, con lo strumento delle convenzioni, l'uso gratuito degli spazi e la copertura finanziaria per le spese dei servizi primari: luce, acqua, riscaldamento. Nell'assegnazione degli stessi agevolare le realtà associative che operano nell'ambito culturale come imprese che danno e potranno creare occupazione.
Monitoraggio reale e continuativo delle imprese e delle associazioni teatrali e culturali in genere, per garantire un più mirato e proficuo intervento di sostegno pubblico.
SPAZI VERDI ATTREZZATI PER I PIU' PICCOLI
(da un'idea di Giovanni Ricercato)
Riqualificare aree cittadine dismesse e non utilizzate (come il giardino dell'ex Ospedale Galateo, la Caserma Pico, il parcheggio poco utilizzato dietro il Centrum, spazi San Cataldo) a verde pubblico,
attrezzato per i bambini.
VETRINA DEI SAPORI E DEI MESTIERI
(da un'idea di Anna Miccolis)
Creare uno spazio permanente nel centro storico dove artigiani, imprenditori e artisti salentini, possano esporre i propri prodotti (non solo tipici), con l'obiettivo di mantenere vive le tradizioni e la storia locale, promuovendole attraverso una vetrina reale ed una vetrina virtuale.
Per discuterne insieme ad Antonio Rotundo e a Daniele Montinaro
abbiamo pensato ad un incontro presso
COMITATO ROTUNDO
Piazza Mazzini, 7 (accanto alla Coin)
Mercoledì 24 gennaio 2007 alle ore 19.00