Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Le cattedrali pugliesi "cantano", concerto di musica antica a Lecce

Data: 25/10/2001 - Ora: 16:10
Categoria: Cultura

Un concerto del tutto inconsueto quello proposto per oggi nell'ambito della XIX Stagione internazionale d'organo di Lecce: i ricami di pietra del duomo leccese, infatti, vibreranno in una performance contemporanea che utilizza testi di padre David Maria Turoldo con voci e strumenti musicali del passato. "Cattedrali di silenzio" è il titolo della composizione originale commissionata dall'associazione Ars Organi "Frescobaldi", diretta da Giovanni Laurentaci, al leccese Biagio Putignano, uno dei compositori pugliesi più impegnati nella diffusione delle nuove musiche nel segno del suo maestro Gentilucci. Putignano, che insegna composizione al Conservatorio di Bari, ha voluto utilizzare strumenti antichi per evocare una fusione di timbri in accordo con le antiche "pietre che cantano" delle cattedrali pugliesi.

Non si tratta di una novità in assoluto, poiché da alcuni anni alcuni compositori contemporanei si sono accostati alle preziose sonorità riscoperte con il revival della musica antica. Si tratta tuttavia del primo esperimento del genere in Puglia, dove ormai da almeno quindici anni il fenomeno della musica antica si è radicato, grazie anche alla istituzione di corsi ufficiali nel Conservatorio di Bari (il Dipartimento di Musica Antica). Putignano ha lavorato direttamente con i musicisti coinvolti per poter creare la migliore fusione timbrica dello strumentario proposto. Ascolteremo quindi, diretti dall'autore, tre flauti dritti o a becco (il contralto di Lucia Rizzello, il tenore di Luigi Bisanti, il basso di Nicola Zaccaria), il liuto e la tiorba di Luca Tarantino, la medievale viella di Doriano Longo accanto alla viola da gamba di Roberto Lambo e all'organo positivo di Francesco Scarcella. Ci auguriamo che l'esperimento possa essere presto imitato da altre cattedrali pugliesi, che nel passato svolsero il ruolo di privilegiate committenti di musica.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati