Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Le Universita' pugliesi insieme per partecipazione alla progettazione europea

Data: 08/06/2001 - Ora: 12:45
Categoria: Politica

La rilevanza della Ricerca, l’importanza di non disperderne i fondi e le opportunità in iniziative non coordinate tra loro sono elementi di cui le Regioni hanno compreso pienamente la portata. Così, su impulso del Presidente della Regione, Fitto, presso l’Ufficio di Bruxelles -articolazione del Gabinetto- la proposta della Commissione europea del Nuovo Programma Quadro per la Ricerca, è stata oggetto di due incontri distinti: il primo, presso gli Uffici della Regione Puglia e con la partecipazione di rappresentanti del sistema delle Università pugliesi, il secondo in cui gli stessi docenti hanno avviato il confronto con i rappresentanti della Commissione europea ed i colleghi del mondo accademico di altre realtà italiane: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Liguria.

Questi i docenti pugliesi intervenuti : Università di Bari, prof. Martino Bonomo ; Politecnico di Bari, prof, Bernardo Fortunato; Università di Foggia, proff. Alfredo Caldarale, Gilda Cinnella, e Cinzia Monti; per l’Ateneo leccese, il Rettore, Angelo Rizzo ed i proff. Rosario Coluccia ed Aldo Romano. " E’ la prima volta- hanno sostenuto i docenti- chele diverse realtà degli atenei pugliesi riescono a riunirsi per giungere alla definizione di un progetto comune di politica per la ricerca. Un risultato che va senza dubbio ascritto alla ferma volontà del Presidente Fitto nel dar vita ad un vero e proprio ‘sistema Puglia’ in cui il mondo accademico rappresenta una delle realtà più vivaci. "E le particolari condizioni della realtà pugliese- si è sottolineato nel corso dell’incontro – sono eccezionalmente favorevoli per valorizzare il ricco e complesso sistema universitario della regione". I partecipanti hanno pienamente concordato sulla volontà di incrementare e rafforzare lo spirito di collaborazione tra le Università e l’intero sistema regionale, considerando con grande interesse l’avvio di un programma di consultazione permanente tra le due realtà. Tra gli obiettivi più immediati , la mappatura dell’eccellenza, ossia la verifica di tutte le strutture, potenzialità e capitale umano esistenti in Puglia nel settore della Ricerca. Ciò permetterà il precostituirsi di una base d’accesso ad uno dei futuri strumenti finanziari previsti dalla Commissione europea nell’ambito, appunto, della ricerca: lavorare cioè per reti virtuali d’eccellenza a carattere transnazionale. In questo senso, l’Ufficio regionale di Bruxelles, potrà essere utile quale momento di contatto e di informazione presso le stesse Istituzioni. Tra le proposte efficaci per dare maggiore visibilità e risalto ai progetti ed alle realizzazioni di questa porzione del Sistema Puglia, rientra anche l’eventuale organizzazione di una Giornata della Ricerca nell’ambito della Fiera del Levante, cui sarebbero invitati a partecipare personalità della realtà regionale ed internazionale. Altro incontro si è svolto poi, presso la Regione Liguria. Ne hanno preso parte ,con i docenti universitari pugliesi,rappresentanti della Commissione europea, del mondo economico ed accademico provenienti anche da altre regioni italiane( Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna e Puglia). Si è trattato del primo di una serie di incontri finalizzato ad evidenziare il ruolo delle Regioni rispetto alle priorità ed alle tematiche del Programma Quadro. Le conclusioni di tale lavoro saranno poi sottoposte all’attenzione delle rispettive sedi nazionali ed europee, chiamate poi( soprattutto Parlamento e Consiglio dell’Unione) ad esaminare ed approvare, entro la metà del 2002, il sesto Programma Quadro della Ricerca. Dall’incontro è emerso, chiaro, l’auspicio che questo Programma, garantendo continuità con i precedenti, venga dotato dei mezzi per l’integrazione programmata della Ricerca Europea, finalizzata alla strutturazione ed al rafforzamento delle basi dell’Area europea della Ricerca: " solo perseguendo tali obiettivi - si è detto in conclusione- sarà possibile all’Unione Europea rispondere alle sfide che scaturiscono dalla globalizzazione, alle problematiche dell’allargamento ed alla necessità di continuare lo sforzo di avvicinamento tra le Aree più o meno ricche dell’Unione ".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati