Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Le Politiche sociali in Terra di Bari ai raggi X

Data: 22/02/2008 - Ora: 09:58
Categoria: Cultura

Il 26 in Ateneo presentazione del Libro Bianco

Analizza dati e tendenze del settore; e condensa la struttura organizzativa, i supporti informatici e le sperimentazioni condotte per il futuro Osservatorio provinciale sulle politiche sociali: è il primo Libro Bianco delle Politiche Sociali in Terra di Bari. E sarà presentato martedì 26 febbraio all'Ateneo di Bari (Sala degli Affreschi), nel convegno "Micromega: verso l'Osservatorio delle Politiche sociali in Provincia di Bari", a cui interverranno, tra gli altri, anche gli assessori al ramo di Regione, Provincia e Comune, rispettivamente Elena Gentile, Antonello Zaza e Susi Mazzei. Il Libro è il tassello conclusivo delle misure realizzate dal progetto Micromega, varato a marzo dalla Provincia di Bari come strumento di programmazione finanziato dal Por 2000-2006 e curato in rete da I.FO.C., Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bari, Centro Studi Erasmo, Fondazione Giuseppe Di Vagno.

Chiude un percorso di mappatura dell'esclusione sociale e di workshop tematici, offrendo una dettagliata analisi del territorio, dei fabbisogni formativi delle professioni sociali e di esperienze di "progettazione partecipata" tra le diverse istituzioni e gli attori sociali locali. La sessione mattutina sarà aperta alle 9.30 dai saluti del rettore Corrado Petrocelli; quindi gli interventi "Il Sistema Osservatorio delle Politiche Sociali Micromega" di Giancarlo Tanucci, direttore del dipartimento di Psicologia dell'Università; "La sperimentazione del modello Micromega" di Vincenzo Picardi, dell'Ifoc; "La rilevazione dei fabbisogni formativi" di Andrea Cherchi, del dipartimento di Psicologia.

A seguire una prima tavola rotonda su "Gli Osservatori Provinciali sulle Politiche sociali: esperienze a confronto", introdotta dall'assessore regionale Gentile; partecipano l'omologo provinciale Zaza, il responsabile Osservatorio Politiche Sociali della Provincia di Foggia Carmine Spagnuolo, il responsabile Ipres Gianfranco Gadaleta, il responsabile ATI Nuovi Lavori progetto S.I.S. - Sistema Informativo Sociale Bari, Fabio Corbisiero; la referente del Consorzio Meridia Claudia Loizzo.

Coordina Dino Lovecchio, vice direttore Ifoc. La sessione pomeridiana è dedicata agli osservatori di ambito. Si comincia alle 14.30 con "I risultati delle sperimentazioni di Gioia del Colle e Bitonto", del responsabile Ifoc del Progetto Modus PdZ Bitonto, Damiano Maggio. Quindi una seconda tavola rotonda su "Gli Osservatori di ambito: funzioni, potenzialità e sviluppi"; intervengono l'assessore comunale Mazzei; l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Bitonto, Francesco Paolo Ricci; i coordinatori degli Uffici di Piano d'ambito di Gioia e Bitonto, rispettivamente Franca Tarulli e Antonio Ursi; la responsabile dello stesso Ufficio su Triggiano, Anna Maria Guglielmi; il presidente Centro Studi Erasmo, Franco Ferrara; Amelia Manuti del Dipartimento di Psicologia e Pasqua Demetrio, responsabile Ifoc del Progetto Modus PdZ Gioia del Colle. Coordina Rocco Mennuti, del dipartimento di Psicologia dell'Ateneo barese. Alle 17 le conclusioni della dirigente regionale di settore Anna Maria Candela.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati