Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/03/2008 - Ora: 09:30
Categoria:
Economia
Si tratta dell’ennesimo strappo all’interno della filiera lattiero-casearia
Si tratta dell'ennesimo strappo all'interno della filiera lattiero-casearia, dopo che con il vecchio prezzo di 0,403 euro pagato dai trasformatori da novembre scorso, gli allevatori pugliesi hanno già perso oltre 7 milioni di euro, rispetto ai prezzi reali di mercato.
"Non possiamo che dare voce alle legittime istanze degli allevatori pugliesi – ha annunciato il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – i quali chiedono che i trasformatori responsabilmente vengano incontro alle istanze del mondo agricolo e soprattutto rispettino l'accordo sottoscritto, grazie anche alla mediazione dell'Assessore regionale Russo e del Vicepresidente della Giunta Frisullo, il 17 gennaio scorso. Noi ci stiamo ponendo in maniera costruttiva rispetto al mondo della trasformazione per realizzare un vero distretto produttivo lattiero-caseario, il quale deve trovare ragion d'essere in un accordo serio di filiera. Saremo pronti a riconoscere anche pubblicamente il comportamento corretto di quei caseifici pronti a rispettare gli impegni assunti".
D'altro canto grave e irrisolto risulta il problema della sicurezza alimentare e dei prodotti spacciati per pugliesi, quando, invece, sono ‘costruiti' non con il latte della Puglia, bensì con materia prima proveniente da Paesi UE ed extra UE e che, dopo la trasformazione industriale, diventano miracolosamente ‘made in Puglia', a totale nocumento dell'economia zootecnica regionale e della salute dei consumatori.
"E' evidente, dunque, la necessità – conclude il Presidente Salcuni - che sull'etichetta dei prodotti lattiero caseari (mozzarella, cacioricotta, caciotta, burrata, caciocavallo, ecc..) venga riportato obbligatoriamente con chiarezza e massima evidenza la provenienza del latte, oltre all'eventuale utilizzo delle cagliate o paste fuse e, quindi, il Paese d'origine di questi prodotti".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati