Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La valorizzazione delle Grotte di Castellana passa per la tutela

Data: 18/11/2008 - Ora: 09:09
Categoria: Economia

La valorizzazione delle Grotte di Castellana passa per la tutela

Di sviluppo locale integrato con ricadute, in particolare, sul turismo, ha parlato nello stesso incontro anche il sindaco del Comune di Castellana Grotte, Francesco Tricase

Dalla ricerca scientifica agli studi urbanistici, dalle ricadute positive sul territorio alle potenzialità del turismo: le grotte di Perama, in Grecia, e di Castellana, in Italia, tutelate grazie al Programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Grecia-Italia. Il dialogo culturale tracciato dal Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III A Grecia-Italia 2000-2006 porta i frutti di un proficuo scambio di buone pratiche tra gli attori di due rinomati complessi speleologici, le Grotte di Perama e di Castellana, splendidi sistemi ipogei al centro di progetti di valorizzazione e salvaguardia. Se ne sono presentati i risultati in questi giorni durante giornate di studio, visite culturali ed incontri istituzionali. In occasione del meeting svoltosi nei giorni scorsi presso l'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, il dirigenteBernardo Notarangelo, ha sottolineato l'importanza dei risultati raggiunti nel variegato e a volte difficoltoso mondo della cooperazione internazionale. "Siamo soddisfatti delle attività svolte insieme ai partner greci – ha commentato – L'Interreg sulla valorizzazione e fruizione delle Grotte di Perama e di Castellana, rappresenta un trampolino di lancio per i progetti candidati alla nuova programmazione comunitaria.

L'obiettivo è dargli seguito, migliorando ed aumentando la fruizione del patrimonio storico e culturale delle grotte carsiche, supportando ancora i Comuni di Perama e Castellana nell'azione di trasformazione dei propri territori in risorse utili allo sviluppo dell'intera economia locale". Di sviluppo locale integrato con ricadute, in particolare, sul turismo, ha parlato nello stesso incontro anche il sindaco del Comune di Castellana Grotte, Francesco Tricase. "La varietà delle concrezioni calcaree del nostro territorio – ha tenuto a precisare – richiama oltre 300 mila visitatori l'anno. Ora, per la prima volta, il percorso delle grotte verrà salvaguardato ed inserito in un contesto turistico mirato, ancor più tangibile se pensato alla luce di significativi studi nel settore urbanistico". A tal proposito, la responsabile di rendicontazione per il Comune pugliese, Giovanna Amodio, ha ricordato che, tra le attività dell'Interreg Grecia–Italia appena concluso, è rientrata la progettazione del piano urbanistico relativo a tutta l'area delle Grotte di Castellana, uno studio analitico condotto a cura dell'architetto Carlo Rocco Ferrari. "Nel rispondere alle esigenze di valorizzazione del carattere storico, sociale e culturale di Perama, in Grecia, e di Castellana Grotte, in Italia – ha concluso l'assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli – bisogna tener conto prima di tutto della conservazione e tutela dei beni carsici, non solo bellezze naturalistiche ma anche risorse per la ricerca scientifica. Collateralmente alla rete di cooperazione territoriale, pertanto, si mira ad un programma specifico locale che tenga conto dei sistemi e delle modalità dei processi di valorizzazione dei patrimoni, potenziando perfino percorsi di fruizione di natura virtuale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati