Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/11/2002 - Ora: 11:15
Categoria:
Economia
L’unità di crisi del settore tabacchicolo della Provincia di Lecce - guidata dall’assessore provinciale all’agricoltura Cosimo Durante e composta dal Capo dell’Ispettorato Provinciale all’Agricoltura di Lecce Giovanni De Rinaldis, dal presidente della Confederazione Italiana dell’Agricoltura Vito Murrone, dal presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori Mario De Pascalis e dai rappresentanti nazionali delle organizzazioni agricole, con la partecipazione dell’on.le Achille Villani Miglietta - ha tenuto un incontro, nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura per illustrare le difficoltà del comparto e per presentare il pacchetto di proposte che vengono ritenute indispensabili per aiutare e rilanciare la filiera che attraversa un momento particolarmente difficile. L’assessore Durante, in particolare, ha ricordato l’importanza socio-economica del settore per la provincia di Lecce: 12.000 ettari coltivati a tabacco che interessano 12.000 coltivatori con l’impiego di 100.000 giornate lavorative nella fase agricola e 50.000 in quella industriale.
<< La crisi – ha dichiarato l’assessore Durante – è dovuta alle grandi quantità di prodotto, circa 150.000 quintali, che giace nei magazzini di trasformazione e che mette in ginocchio le strutture di trasformazione, anche perché al danno economico si aggiunge la difficoltà materiale di immagazzinare il nuovo prodotto. La diminuzione per l’anno 2002, del 10% del premio comunitario solo per i tabacchi levantini è un’altra tegola caduta sulla testa degli agricoltori salentini>>.
L’assessore Durante ha evidenziato, peraltro, come il decreto della Commissione Europea del 16 ottobre scorso, che porta al 375% del premio, in cinque anni, il valore del riscatto delle quote di produzione, se da un lato rappresenta una opportunità per l’agricoltore singolo per uscire dal settore, dall’altro rappresenta un pericolo per il territorio che viene definitivamente privato di un settore produttivo importante.
L’on.le Achille Villani Miglietta, condividendo le preoccupazioni dell’assessore Durante ha richiesto un impegno del Ministro Alemanno.
Giovani De Rinaldis, Vito Murrone e Mario De Pascalis, a nome delle rispettive organizzazioni, hanno presentato la piattaforma di proposte elaborata dall’Unità di crisi che riguarda interventi sulla situazione debitoria delle aziende di trasformazione, previa presentazione di un piano aziendale, interventi per la favore la commercializzazione del tabacco a prezzi remunerativi, la difesa dei livelli occupazionali, l’applicazione di un nuovo piano provinciale per la riconversione variatale e colturale del settore.
I due dirigenti del Ministero dell’Agricoltura, Pilo e Petroli , a nome del ministro che hanno rappresentato nell’incontro con l’Unità di crisi della Provincia di Lecce , hanno recepito le richieste promettendo l’impegno del Ministero.
Murrone e De Pascalis, a nome delle rispettive organizzazioni si sono riservati una valutazione degli impegni assunti non escludendo una prossima iniziativa di massa dei tabacchicoltori salentini.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati