Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Scuola Estiva Internazionale di antropologia dell'Università del Salento, seminario sull'Albania

Data: 12/09/2007 - Ora: 11:23
Categoria: Cultura

Il seminario sull’Albania si svolgerà in tre giornate nei comuni salentini di Diso, Andrano e Spongano e si articolerà in lezioni e tavole rotonde, sessioni mattutine e pomeridiane.

LA SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE DI ANTROPOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DEL SALENTO ORGANIZZA UN SEMINARIO SULL'ALBANIA Giovedì 13 settembre 2007, con inizio alle 10.00 nella sala consiliare del Comune di Diso, avrà luogo il seminario sull'Albania, nell'ambito della Terza scuola estiva internazionale di Antropologia, dell'Università del Salento, promossa dal dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione e dall'insegnamento di Antropologia Culturale. Il seminario sull'Albania si svolgerà in tre giornate nei comuni salentini di Diso, Andrano e Spongano e si articolerà in lezioni e tavole rotonde, sessioni mattutine e pomeridiane. Dopo il saluto del presidente dell'Unione dei Comuni, Giuseppe Accogli, e dopo l' introduzione dei lavori da parte del professore Eugenio Imbriani (Università del Salento), prenderanno la parola il professore Paolo De Simonis (Università di Firenze), che terrà una relazione dal titolo: "Shkodre "si dice" Scutari. Traduzioni, tradizioni e tradimenti" e la professoressa Karen Latricia Hough (Università di Oxford), con una relazione su "Immigration to UK: Albanian Realities". Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda dal titolo Puglia - Albania: andata e ritorno a cui parteciperanno il professore Pietro Fumarola (Università del Salento), Giacinto Leone (Accademia delle Belle Arti di Lecce), Donato Martucci (Università del Salento), il professore Luigi Perrone (Università del Salento), Fabio Tolledi (Teatro Astragali), e il professore Luigi Za (Università del Salento). Il seminario si colloca alla chiusura di una lunga attività che ha coinvolto numerosi partners italiani e albanesi, il progetto Im.Ar.T.T. (Immagini artigianali tipiche tradizionali) finanziato da Interreg III. Visite e contatti si sono susseguiti sulle due sponde dell'Adriatico, attraverso la partecipazione ad avvenimenti culturali e sociali di vario tipo, incontri tra esponenti del mondo commerciale, produttivo e artigianale e tra rappresentanti delle istituzioni culturali (università, accademie, enti di ricerca, associazioni); oltre a ciò, è stata realizzata una rete di comunicazione informatica, preludio della realizzazione di un portale che rimarrà punto di legame e di scambio e di informazioni tra le parti. Il progetto è nato dalla collaborazione istituzionale tra l'Unione dei comuni di Diso Andrano Spongano (provincia di Lecce) e le città albanesi di Tirana, Berat, Kruje. Il cuore del progetto è il mondo artigianale, un universo forse trascurato negli ultimi anni dagli studiosi delle scienze sociali e antropologiche, che rivendica un ruolo nell'attuale contesto economico, tra le necessità del dinamismo imprenditoriale e la messa in gioco dei saperi legati alla manualità, all'apprendimento per imitazione, alla bottega, alle pratiche della costruzione, alla realizzazione di corredi. Una quantità di materiali è stata prodotta, in particolare immagini video e fotografiche, che riguardano la vita culturale e sociale delle comunità, collezioni d'arte e di oggetti etnografici, un utile imponente archivio, un piccolo tesoro da conservare e divulgare, su cui tornare a riflettere. * * * Il seminario proseguirà nei giorni venerdì 14 e sabato 15 settembre secondo il seguente programma: Seconda giornata, 14 settembre, Comune di Spongano (sala consiliare) Ore 10.00 Nicola Scaldaferri (Università di Milano), La ricerca etnomusicale in Albania e nei Balcani Dibattito Ore 16.00 Tavola rotonda: Il patrimonio culturale in Albania Artur Cela (Comune di Kruje), Fadil Rama (Associazione negozianti e artigiani di Kruje), Mehmet Llubani (Lega culturale e folklorica di Kruje), Vladimir Cela (Comune di Berat), Agron Polovina (Centro culturale di Berat), Kastriot Dervisci (Galleria delle Arti di Berat), Frosina Londo (Università tecnologica di Valona), Isak Shehu (Accademia nazionale delle Arti di Tirana). Yllka Selimi (Istituto Nazionale di Cultura Popolare di Tirana) Dibattito Ore 19.00 Concerto finale del progetto Interreg "Im.Ar.T.T.", a cura dell'Accademia nazionale delle Arti di Tirana Sarà presente l'attore Abi Shehu, dell'Accademia delle Arti di Tirana, che impersonerà l'eroe nazionale albanese "Giorgio Castriota Skanderbeg" nel cortometraggio finale in produzione da parte del Progetto "Im.Ar.T.T." Terza giornata, 15 settembre, Comune di Andrano (sala polifunzionale) Ore 9,30 Saluto del Presidente dell'Unione, Giuseppe Accogli Intervento dei sindaci dei 5 Comuni partner del Progetto Im.Ar.T.T. Fernando Antonio Minonne, Sindaco di Diso Luigi Zacheo, Sindaco di Spongano Fadil Nasufi, Sindaco di Berat, Lulzim Ghuni, Sindaco di Kruje Giuseppe Accogli, Sindaco di Andrano Intervento di Luigi Badiali, Presidente di Euro*IDEES (Bruxelles) Intervento dell'Assessore Regionale al Mediterraneo ed alla Cultura, della Regione Puglia, Silvia Godelli Intervento del Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore regionale allo sviluppo economico, Sandro Frisullo Progetto Im.Ar.T.T. Ore 11,00 relazioni incontro finale tra i partner Interventi dei partner: Federica Apa (Unione dei Comuni) Artur Cela (Comune di Kruje), Fadil Rama (Associazione negozianti e artigiani di Kruje), Mehmet Llubani (Lega culturale e folklorica di Kruje), Vladimir Cela (Comune di Berat), Agron Polovina (Centro culturale di Berat), Kastriot Dervisci (Galleria delle Arti di Berat), Frosina Londo (Università tecnologica di Valona), Isak Shehu (Accademia nazionale delle Arti di Tirana). Yllka Selimi (Istituto Nazionale dei Cultura Popolare di Tirana) Francesco Corvaglia, Associazione "Ariacorte" di Diso Rocco Urso, Associazione "Ariantica" di Andrano Rosario Mileti, Associazione "Knidé" di Castiglione di Andrano Caterina Pampaloni, Retecamere di Roma Emanuela Aprile, Confartigianato provinciale di Lecce Eugenio Imbriani, Università del Salento Anna Rita Marti, Asilo Bacile di Spongano Luigi Nuzzo, Gruppo di promozione turistica di Diso Caterina Valente, Associazione "Officine Clandestine" di Castellana Grotte Ore 13,00 Luigi Badiali, Associazione Euro*IDEES di Bruxelles. Conclusioni *** Numerosi aspetti dell'Albania meritano ancora l'attenzione e l'indagine degli studiosi, sebbene non poche siano state le ricerche, di carattere sociologico, antropologico, potitologico che l'hanno interessata; i maggiori scrittori albanesi sono tradotti in Italia e sono consuete le occasioni di collaborazione tra artisti delle due sponde dell'Adriatico. L'Università del Salento, la Regione Puglia, l'Unione Europea hanno favorito le relazioni con le università e gli istituti di ricerca albanesi. In questo quadro si colloca il progetto Im.Ar.T.T. (Immagini artigianali tipiche tradizionali), che coinvolge, oltre al citato ateneo salentino, varie associazioni culturali e di categoria, imprenditori, artisti, l'Accademia delle arti e l'Istituto di cultura popolare di Tirana, l'Università di Valona, il Centro culturale e la Galleria delle Arti di Berat, la Lega culturale e folklorica di Kruje, e inoltre i comuni di Tirana, Berat, Kruje e di Andrano, Diso, Spongano (pr. di Lecce), costituitisi in Unione dei comuni. Dopo un anno di attività è utile promuovere un incontro internazionale tra ricercatori e operatori politici e culturali per raccontarsi lo stato delle cose e per scambiarsi informazioni su questioni centrali negli studi antropologici, in particolare la gestione dei beni culturali (musei, raccolte, beni immateriali), la politica culturale, il turismo culturale, alla luce dei più attuali contributi teorici e non solo (si consideri, per esempio, che lo scorso anno sono state avviate da parte del comune di Berat le procedure per l'inserimento della cittadina nella World Heritage List dell'Unesco); il seminario si propone, quindi, come un momento di approfondimento della riflessione su questi argomenti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati