Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Regione sul regolamento per le prescrizioni farmaceutiche

Data: 13/02/2004 - Ora: 12:00
Categoria: Politica

Il Settore Sanità della Regione e l’Agenzia regionale sanitaria (Ares) intervengono per chiarire alcuni aspetti del regolamento per le prescrizioni farmaceutiche, anche in relazione ad alcuni articoli di stampa di ieri

Da www.regione.puglia.it: Preliminarmente va chiarito che il regolamento tende ad evitare disagi ed a razionalizzare e regolamentare un settore delicato quale è quello farmaceutico, i cui effetti in termini di non corretto uso dei farmaci ricadono sui cittadini sul piano della salute. In particolare si tende ad evitare che dopo la dimissione ospedaliera il paziente debba necessariamente rivolgersi al proprio medico per la prescrizione, con difficoltà connesse agli orari di apertura degli studi. In un contesto in cui gli attori sono diversi è ineludibile che vi siano conflitti di interesse che è difficile dirimere, se non col rischio di propendere per le aspettative di una categoria piuttosto che di un’altra. Tutti prospettano le loro legittime rivendicazioni e alla Regione spetta il compito di rendere il tutto compatibile con le esigenze dei cittadini. Nessuno, però, evidenzia che al regolamento si è pervenuti dopo un anno e mezzo di consultazioni di tutte le categorie interessate, che partirono all’indomani della necessità di istituire la maggiorazione di addizionale Irpef (a carico dei cittadini) per coprire il disavanzo della sanità del 2001 causato dall’esplosione della spesa farmaceutica. Per fortuna quello fu l’ultimo anno con disavanzo e nel frattempo la maggiorazione di addizionale irpef per la sanità è stata ridotta e tende ad azzerarsi nel 2004. Pochi tengono conto che quando si interviene per razionalizzare settori della sanità lo si fa solo nell’interesse dei cittadini. L’irrigidimento formale di categorie di operatori rende difficoltoso il perseguimento di tale obiettivo, ma se ciò è causato da oggettive difficoltà bisognerà tenerne conto. Alcuni chiarimenti interpretativi del regolamento, peraltro già pronti, sarebbero sufficienti, come è già avvenuto per gli specialisti ambulatoriali a ridurre le distanze fra le diverse posizioni. Ciononostante si ritiene opportuno preliminarmente riconvocare le parti, possibilmente in seduta congiunta, in modo da cercare punti di incontro ai fini di una eventuale integrazione al regolamento, purchè sia garantito l’interesse della collettività.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati