Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Preistoria in Biblioteca al Bernardini di Lecce

Data: 15/04/2008 - Ora: 11:57
Categoria: Cultura

Dal 23 aprile un’originale mostra presso la "Bernardini" Sarà visitabile fino al 7 maggio

Verrà inaugurata il prossimo mercoledì 23 aprile, alle 19.30, presso la Biblioteca Provinciale di Lecce, la mostra dedicata al "Villaggio Neolitico di ‘Riesci', l'abitato del Bronzo di Cavallino, la città Messapica di Rudiae, i primi insediamenti umani nel Bacino alluvionale della ‘Cupa'". La mostra, curata nella sua parte cartografica da Luigi Paolo Pati, si avvale del patrocinio dell'Ordine degli Architetti. La serata sarà introdotta dal direttore della Biblioteca Alessandro Laporta e dallo storico dell'arte Mario Cazzato. Gli elaborati della mostra saranno esposti sino al 7 maggio. "Riesci", nei pressi di Arnesano, parrebbe derivare, secondo il Catano, dal dialetto vegliese "riecu", che significa "ultimo" o "greco". "Ultimo" perché gli abitanti di Riesci erano gli ultimi arrivati. Si presume che fossero latini e si stanziarono a circa cinquecento metri dal paese, esercitando la pastorizia. Grazie all'"idoletto" recuperato da qualche decennio nel rione Riesci si possono far risalire le origini del paese al tardo neolitico.

Infatti, ciò fa supporre l'esistenza di un villaggio, di un primo insediamento di notevole importanza storica. I notevoli e diffusi rinvenimenti archeologici effettuati nella seconda metà dell'Ottocento hanno evidenziato una stratificazione di una continuità sorprendente fino al periodo Medioevale a partire dal quale datano le prime notizie documentate dell'abitato. Il centro abitato Riesci è separato dal paese dal Cimitero comunale; Via Dante è la strada principale. Il rione Riesci si differenzia da Arnesano per la composizione del terreno: il terreno dei Riesci è "tufoso"; il terreno di Arnesano è prevalentemente argilloso

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati