Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Notte della Taranta a Pechino

Data: 27/04/2006 - Ora: 09:57
Categoria: Cultura

La Puglia incontra la Cina per l'anno della cultura Italia-Cina

Il festival musicale La Notte della Taranta, nato nel 1998 e dedicato al recupero della pizzica salentina e al suo incontro con altre sonorità, varca i confini nazionali e continentali e trasporta in Cina i ritmi percussivi dei tamburelli, il suono degli organetti e dei tanti strumenti a corde e a fiato, le migliori voci della tradizione salentina e l’energia trascinante dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta diretta da Ambrogio Sparagna, da due anni maestro concertatore del festival. Martedì 2 maggio il concerto tratto dall’ultima edizione del festival - eseguito nel piazzale di Melpignano (Lecce) lo scorso 27 agosto 2005 - risuonerà a tutt’altra latitudine, nel parco di Chaoyang a Pechino dalle 18.00 alle 21.00 (ora locale), ospite della terza edizione della "Settimana della musica popolare di Chaoyang" che quest’anno rientra fra le iniziative della prima celebrazione in Cina dell'Anno della Cultura Italia – Cina. Sul palco l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta con il suo direttore Ambrogio Sparagna. Invitando il prestigioso festival di musica tradizionale salentina, unico ospite del genere a Pechino dove per la prima volta un progetto musicale italiano viene ospitato per un’iniziativa di questa portata, il Dipartimento della Cultura di Pechino intende rendere omaggio a trentacinque anni di rapporti e scambi culturali fra l’Italia e la Cina divenuti particolarmente intensi soprattutto negli ultimi anni e, nello specifico, vuole promuovere la conoscenza di questa tradizione musicale tipicamente pugliese presso il pubblico cinese. Al concerto saranno infatti invitati non solo i cittadini italiani residenti a Pechino ma, soprattutto, numerosi rappresentanti di compagnie teatrali e musicali di varie nazionalità che operano a Pechino e che hanno rapporti con l’Italia; studenti e docenti di dipartimenti universitari di musica e danza dell’Università di Pechino; giornalisti e reporter di testate nazionali; organizzazioni culturali ed agenzie turistiche internazionali (oltre a semplici cittadini che avranno la possibilità di assistere liberamente al concerto). L’iniziativa rappresenta per la Puglia un’occasione preziosa di "esportazione" di un prodotto culturale regionale che negli ultimi anni è diventato punto di riferimento nel palcoscenico estivo nazionale sia per il pubblico (lo scorso anno si sono calcolate circa 80.000 presenze alla Notte finale del festival) che per la stampa, nonchè veicolo di rilancio turistico dell’intera regione. Il progetto di scambio è curato dagli enti che promuovono il festival: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione di Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Princigalli Produzioni.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati