La festa di Cinema del reale 18 al 21 luglio 2007 Castello Risolo, Specchia (LE) È una festa dedicata al cinema più spericolato, curioso, inventivo che si possa vedere in Italia.
Prende il via domani sera, mercoledi 18 luglio, la Festa di Cinema del reale. La prima serata si aprirà con un omaggio al regista Lino Del Fra, del quale saranno proiettati i film-documentari, Fata Morgana ­ che documenta l'epocale migrazione dal Meridione al Nord del Paese, precisamente nella Milano nei primissimi anni Sessanta, evento complesso che nel giro di pochi anni, cambiò completamente il volto dell'Italia ­ e un estratto da Comizi d'amore '80. Viaggio in terra d'Otranto ­ inchiesta effettuata dal regista con la collaborazione della moglie, la regista Cecilia Mangini, in cui, sull'onda del lungometraggio "Comizi d'amore" realizzato da Pasolini nel 1964, gli autori discutono con gli italiani sui problemi dell'amore e del sesso registrando risposte e testimonianze al fine di comprendere e riflettere sui cambiamenti che l'Italia visse tra gli anni Sessanta e Ottanta. In anteprima nel Salento sarà proiettato il docufilm L'orchestra di Piazza Vittorio, di Agostino Ferrente, una favola contemporanea trasformatasi in diretta in un film-diario che ha conquistato la critica e scaldato i cuori di migliaia di spettatori .
La festa di Cinema del reale 18 al 21 luglio 2007 ­ Castello Risolo, Specchia (LE) È una festa dedicata al cinema più spericolato, curioso, inventivo che si possa vedere in Italia. È una festa dedicata alle opere di autori, conosciuti e meno noti e con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, che sono espressione di un cinema che dispone di scarse risorse economiche ma che è dotato di grandi capacità inventive e comunicative. Nell¹arco di quattro serate, all¹interno del suggestivo Castello Risolo di Specchia, in Provincia di Lecce, saranno presentate proiezioni incentrate su fughe nel reale di migranti, partigiane, artisti e matti. Ospiti della manifestazione autori italiani, quali Vittorio De Seta, Agostino Ferrente, Pippo Del Bono, Arturo Lavorato e Felice D'Agostino, Alberto Vendemmiati, Paola Sangiovanni, e autori salentini quali Chiara Idrusa Scrimieri, Carlo M. Schirinzi, Paolo Pisanelli. In due serate differenti sarà dedicato uno spazio al cinema egiziano e algerino con i film dei registi Marwan Hamed e Rachid Benhadj. Oltre alla proiezione dei film durante la festa si terranno incontri e seminari con la partecipazione di tutti gli autori invitati, mostre ed installazioni a cura di Big Sur ArtShowcase. Sarà presentato, infine, il progetto ArtB, edizioni d¹arte necessaria, una produzione di t-shirt che riproducono alcune opere realizzate dagli utenti dei laboratori espressivi dell¹associazione "La Tinaia" di Firenze, attiva in seno all¹ex Ospedale Psichiatrico San Salvi, in cui da trent¹anni è in corso, con risultati sorprendenti, la riabilitazione di persone con problemi psichiatrici attraverso attività artistiche. L¹evento si concluderà con l¹assegnazione del Premio Cinema del reale ad autori, protagonisti di film documantari e responsabili di archivi audiovisivi italiani ed esteri, che hanno dato un significativo contributo alla diffusione del cinema del reale. Per ulteriori informazioni vedi allegati, oppure visita il sito ufficiale www.cinemadelreale.it