Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/09/2008 - Ora: 09:42
Categoria:
Cultura
www.salentinitemarca.it www.tarantasocialcub.it
Venerdì 12 settembre 2008 l'Associazione Salentini te Marca organizza la Festa del Salento, con tema la Danza Scherma Salentina, nella spendida cornice dei laghetti degli impianti dell'Oasi Campagnola in via Campagnola a Mareno di Piave (Tv). Dalle ore 19.00 è aperta la degustazione enogastronomica di specialità del Salento quali orecchiette con i cuori di cime di rapa, con le polpettine al sugo e con la ricotta uschiante, i pezzetti di carne di cavallo al sugo, le polpette con il sugo e senza sugo, il panino dell'emigrante o della servola, le pittule alla pizzaiola e bianche, le paste secche di mandorla e i mustazzoli, vino rosato e lacrima.
Alle ore 20.30 presentazione della Danza Scherma Salentina, meglio conosciuta come Danza dei Coltelli, che ogni anno si ripete nella notte tra il 15 e il 16 agosto a Torrepaduli frazione di Ruffano (Le), in onore di San Rocco. Questa danza, una vera e propria arte marziale, con i suoi movimenti richiama una vera e propria comunicazione corporea e gestuale, tipo quella della scherma Taiji, Spada Yang, come dimostrerà dal vivo l'istruttrice Mariangela Spinazzè. Alle ore 21.00 concerto del gruppo di musica salentina "Taranta Social Club".
La forza che accomuna i vari elementi del gruppo sono la passione e l'amore verso i luoghi, la storia, la tradizione della propria terra e la memoria della sua gente. Il Salento è terra di grandi spazi bruciati dal sole, di antiche storie ma anche di suggestioni e magie. Terra in cui la danza, soprattutto la danza-scherma, ha conservato un suo significato rituale e dove la musica si sprigiona con forza e coinvolgimento. Il gruppo nel contatto con il pubblico riesce a trasmetere anche quella forza liberatrice e teraupetica propia della pizzica. Il ritmo, il cerchio (la ronda), la danza sono elementi fondamentali di una musica "couretica" che affonda le sue radici in tempi remoti. I sette componenti dei Taranta Social Club sono: Umberto Panico armoniche a bocca; Sergio Fracasso tamburi a cornice e percussioni varie; Maria Vittoria Antonazzo voce e tamburello; Patrizia Zacheo voce e tamburello; Daniele Vigna chitarra e voce; Giuseppe Memmi chitarra e voce; Argeo Polloni, chitarra battente, flauti e ghironda. Alle ore 23.00 estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria abbinata alla Festa con in palio diversi premi, tra i quali due soggiorni di una settimana per due persone in strutture ricettive del Salento per l'estate 2009. Dopo l'estrazione concerto in ensemble degli "A Sgrasciu" e della "Orchestrina Salentina".
Gli "A Sgrasciu" ripropongono, nelle loro cartoline musicali, canti polivocali, stornellate, serenate, pizziche e pezzi strumentali da ballo, e sono: Massimiliano De Marco voce, chitarra, mandolino, tamburo; Loredana Leo voce, castagnette, danza; Marcello Mea "March" voce, chitarra, mandolino, armonica a bocca, tamburo, marranzano. L'Orchestrina Salentina è composta da Pierluigi Pano tamburello e voce, Alessandro Giorgino tamburello e voce, Riccardo Viganò tamburello e voce, Giuseppe Metruccio armonica a bocca e voce, Alessandro Casarano effetti sonori. Alla fine dei concerti sono previste fino alle ore 2.00 ronde spontanee formate da musicisti, cantanti e danzatori. La manifestazione ci sarà anche in caso di pioggia. www.salentinitemarca.it www.tarantasocialcub.it
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati