Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Caritas boccia la Bossi-Fini, contestato Mantovano a Roma

Data: 24/10/2002 - Ora: 09:01
Categoria: Politica

Si parla di immigrazione è il vero straniero sembra essere il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano, contestato durante la presentazione, al teatro Orione di Roma, del "Dossier sull’Immigrazione 2002" a opera della Caritas. Nel documento si legge che il numero degli immigrati, negli ultimi 10 anni, è raddoppiato, passando a 1.300.000 mentre gli immigrati costituiscono il 2,8% della popolazione. Di questi i disoccupati rappresentano il 7,5%, meno della media italiana perché, come spiega il coordinatore del dossier, Franco Pittau, "il loro apporto è funzionale al mondo del lavoro".

«Noi non abbiamo tesi da difendere – insiste Pittau presentando il testo – ma dobbiamo mettervi a disposizione una realtà». E la realtà è che «non è il numero degli immigrati che crea la paura, ma l’assenza di una adeguata politica sull’immigrazione». A buon intenditor poche parole, sembra suggerire a Mantovano, seduto sul palco. E al sottosegretario cominciano a fischiare le orecchie.
La platea è piena, molti sono costretti a restare in piedi e nei vari interventi le critiche al governo sulla politica per immigrazione non fanno che susseguirsi: la legge non è stata discussa con le associazioni di volontariato, non è stato stabilito il decreto flussi per il 2002 e i sei mesi previsti per trovare lavoro sono troppo pochi, dicono i rappresentanti Caritas. «Se Bossi sostiene che i "vescovoni" creino disordine – dice Monsignor Benito Cocchi, presidente della Caritas – vuol dire che sono utili». Applausi. E poi: «L’immigrato è ridotto a soggetto utile solo se produce ricchezza». Ancora applausi. Dopo gli interventi dei rappresentanti della Caritas, prende la parola lo straniero, l’alieno Mantovano, al quale spetta l’arduo compito di parare i colpi. Sa di non giocare in casa e allora ringrazia e tenta una captatio benevolentiae: «La leggenda narra che quando i piemontesi cinsero d’assedio Gaeta, durante questa resistenza del profondo Sud (che ritengo eroica), i soldati napoletani si recarono da re Francesco II e gli dissero: "Maestà, abbiamo finito le munizioni". E la leggenda vuole che il re abbia risposto: "Facite ‘a faccia feroce". Questo per suggerire di mettere tutti da parte la faccia feroce e cerchiamo di parlare dei fatti». Così Mantovano, dopo questo espediente retorico, comincia a parlare del rapporto coi paesi di provenienza che non deve essere ricattatorio: «Noi – dice - non possiamo dare aiuto e ricevere in cambio illegalità». Tutto fila liscio, anche quando Mantovano cita l’adesione alla normativa europea. La gente ascolta . Mantovano insiste sulla maggiore severità nella repressione dei trafficanti e sul diritto d’asilo. Ma è quando comincia a discorrere della regolarizzazione degli immigrati che comincia il brusio. «Rivendico il dato molto positivo della regolarizzazione che è una cosa diversa dalla sanatoria. La regolarizzazione collega la presenza sul territorio nazionale a un rapporto di lavoro serio, certo, che si traduce in un contratto di lavoro». Quindi le scuse non richieste che tradiscono, in fondo, un po’ di malafede: «L’obiezione è che gli imprenditori stanno costringendo i lavoratori a versare loro i contributi – aggiunge Mantovano, cominciando ingenuamente a svelare le tare della Bossi-Fini – ma questo tecnicamente si chiama estorsione e chi lo denuncia sa che interverranno le forze dell’ordine». "Chi lo denuncia?" si comincia a bisbigliare dalla sala. «Sì, certo, denunciare questi fatti» insiste Mantovano, candidamente. «Il sistema è complesso, nel senso che il datore di lavoro può anche disinteressarsi e dire: ora lo licenzio e dopo di che assumerò un altro in nero. Ma la legge punisce pesantemente chi fa questo tipo di attività, con la pena da tre mesi a un anno». Sale il brusio. «E il datore caccia chi lavora!» conclude qualcuno dal fondo della sala chiedendosi se non sia il caso di affrontare il problema dell’immigrazione anche dal punto di vista dell’immigrato. Applausi. Per Mantovano il resto dell’intervento è tutto in salita, perché il re ormai è nudo. La Bossi-Fini non è una legge solidale, dicono in molti. E cos’è la solidarietà lo spiega, nel proprio intervento, una giornalista albanese, Claudia Bumci, che racconta un aneddoto cinese: «Nell’inferno cinese si mangia tutti attorno alla propria tavola, ma le bacchette sono troppo lunghe e gli ospiti non riescono a mangiare il riso. Nel paradiso cinese il problema è lo stesso, ma chi mangia porge il riso a quello che ha davanti. Così mangiano tutti».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati