Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/03/2003 - Ora: 12:14
Categoria:
Economia
"La Camera di Commercio di Brindisi ha profuso particolare impegno nel varo del Patto territoriale per l’agricoltura, con la convinzione che si tratta di uno strumento particolarmente valido per dare nuovo impulso al settore". Ne è convinto il vice presidente Salvatore Tomaselli, il quale segue con attenzione gli sviluppi di questa iniziativa, attraverso cui sarà possibile determinare nuovi investimenti per circa sessanta milioni di euro, con la nascita o l’ampliamento di 116 aziende. Allo stato attuale, infatti, ancora un numero limitato di tali realtà imprenditoriali ha chiesto l’anticipazione delle agevolazioni concesse.
Da qui la decisione, assunta di concerto con la Provincia, di fornire la massima assistenza ai destinatari dei contributi, in maniera tale da dare maggiore impulso e quindi accelerare le ricadute benefiche dello stesso Patto. A tal proposito, nei prossimi giorni saranno convocati degli incontri con le aziende beneficiarie degli interventi del Patto.
"Le gravi difficoltà in cui versa il settore agricolo in provincia di Brindisi – afferma Tomaselli – sono sin troppo evidenti e scaturiscono in uguale misura dalle avversità atmosferiche, dal negativo andamento dei mercati e, non ultimo, dalla mancata attuazione dei processi di ammodernamento delle aziende. Anche per questo, non utilizzare appieno le opportunità offerte dal Patto per l’agricoltura comporta un aumento del gap tra le nostre aziende e quelle di altri territori. E’ evidente, in ogni caso, che non ci fermeremo ai benefici rivenienti da questo strumento. L’assenza di liquidità condiziona fortemente la vita delle aziende e quindi non è più rinviabile l’attivazione di un diverso rapporto con il sistema bancario locale. Su questo, l’Ente camerale si propone di svolgere un ruolo di fondamentale importanza".
Nei processi di attuazione degli interventi, così come emerso sin dal primo momento, le organizzazioni agricole saranno chiamate a svolgere un ruolo di fondamentale importanza, in termini di raccordo tra gli operatori e gli enti preposti al coordinamento. "Un dato è certo – ha concluso Tomaselli – la Camera di Commercio farà di tutto perché non vada perso un solo euro del Patto!"
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati