Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/09/2002 - Ora: 11:43
Categoria:
Politica
Cospicui nuclei librari giunsero intanto dai soppressi conventi dei Padri Teatini di Lecce, dei Liguorini di Francavilla Fontana e dei Riformati di Gallipoli. Per alcuni di essi, data l’esigenza di arricchire con nuovi fondi la Biblioteca, la donazione fu accettata anche se i libri si trovavano in "un tristissimo stato di conservazione" come ebbe a dichiarare il primo bibliotecario ufficiale, Oronzo Cepolla. Visitata ed elogiata nel 1874 da Ruggero Bonghi e nel 1875 da Ferdinando Gregorovius, che ne fa menzione nelle sue "Passeggiate per l’Italia", la "Provinciale" ebbe, dopo un primo difficile inizio, lunghi periodi di intensa e proficua attività che ne consolidarono la funzione e ne segnarono in forma sempre più marcata la vocazione di "leader" nell’ambito della cultura salentina. Successero al Cepolla, tra gli altri, Gaetano Andriani, Giovanni De Michele e, dal 1902, Nicola Bernardini, letterato e giornalista illustre, cui giustamente la Biblioteca è oggi intitolata; gli successe, dal ’28, Pietro Marti, il quale, tra l’altro, curò la stampa del "Catalogo degli scrittori salentini fino al ‘29", e, dal ’35, Teodoro Pellegrino, il quale contribuì notevolmente ad incrementare il patrimonio librario, curandone particolarmente la specializzazione nel settore degli studi salentini. Attualmente la dotazione ha superato i 120.000 volumi e comprende anche 486 manoscritti e 435 edizioni del XVI secolo. Fra le raccolte che si sono venute man mano formando meritano menzione almeno quelle appartenute al galatinese Baldassarre Papadia, a Gaetano Tanzarella, ad Amilcare Foscarini, a Giocondo De Masi e, in tempi più recenti, la "Lazzari", la "Coluccia" e la "Barbieri". Il trasferimento dalla sede storica di via Roberto Caracciolo all’attuale, più moderna e spaziosa di viale Gallipoli, ha notevolmente contribuito ad imporre, anche a livello architettonico, l’immagine della Biblioteca Provinciale. Il suo carattere eminentemente conservativo e di ricerca ne fa una tappa quasi obbligata per studiosi e studenti. La Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" gode della legge sul diritto di stampa ed è pertanto depositaria della terza copia d’obbligo di ogni pubblicazione stampata o edita nella provincia. Autorizza inoltre il prestito a domicilio e fruisce del servizio di prestito nazionale ed internazionale con le altre biblioteche. Dispone, inoltre, del "Catalogo collettivo generale per autore", del "Catalogo degli autori salentini", del "Catalogo dei soggetti salentini", del "Catalogo a stampa delle opere degli scrittori salentini fino al 1929", del "Catalogo a stampa dei manoscritti", del "Catalogo a stampa della raccolta ‘L. Coluccia’" e del "Catalogo a stampa delle edizioni napoletane del Seicento". La Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" svolge, tra l’altro, un’intensa attività di visite guidate per le scuole, organizza mostre, convegni e conferenze, assicura un appropriato servizio di consulenza bibliografica, cura la conservazione ed il restauro del proprio patrimonio librario, garantisce il servizio-fotocopie (fatte salve, ovviamente, le normative sul diritto d’autore), cura in ogni sua forma l’assistenza all’utenza (dallo studente della scuola dell’obbligo al docente universitario). Nella stessa sede della Biblioteca, trova ospitalità anche la "Mediateca" che sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, perché costituisce un elemento di naturale crescita dell’istituzione, rivolta, com’è giusto, sempre più anche alle nuove tecnologie ed alle nuove forme di comunicazione. E’ opportuno, infine, ricordare come la Biblioteca Provinciale garantisca i suoi servizi non solo nella "storica" sede leccese di viale Gallipoli, 28, ma anche nella sede "staccata" di Lucugnano, frazione di Tricase, intitolata a Girolamo Comi e situata nell’omonima piazza. SEDE E DIREZIONE: V.le Gallipoli, 28 – Lecce – tel. 0832 211835-683523-683524-683529-683528-683530-683531 – fax 0832 303489 – e-mail: biblioteca@provincia.le.it - allaporta@provincia.le.it ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.30 - lunedì, martedì, giovedì 15.00 – 18.00 BIBLIOTECA "G. COMI": P.zza G. Comi – Lucugnano (Tricase-Le) – tel. e fax 0833 784531 ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.30 - lunedì, martedì, giovedì 15.00 – 18.00
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati