Incontri con docenti e operatori didattici
Si inizia domani, 3 febbraio, con il ciclo di incontri con docenti, operatori didattici e critici sul tema "la didattica dell'arte nel formare e nel formarsi: lezioni e laboratori didattici con l'arte contemporanea".
L'arte contemporanea come esperienza educativa è ciò che si prefigge l'Amministrazione Provinciale di Taranto, nell'ambito del progetto "Verso il Museo del Mediterraneo", promuovendo ed organizzando sei incontri tra lezioni e laboratori didattici per docenti e discenti, favorendo così un ulteriore dialogo tra arte, artista e luoghi dell'arte.
La didattica è arte del guardare e del comprendere nell'offrire metodi e strumenti che esistono solo grazie alla partecipazione attiva del soggetto e che portano ad un modo di vedere nuovo, critico e produttivo.
L'arte è storia, scoperta, creatività e meraviglia, è quello che si prefigge un servizio educativo pubblico al servizio del cittadini: favorire un dialogo fra opera e pubblico, avviando così un processo di conoscenza e lettura dell'opera d'arte.
Il laboratorio didattico è inteso come strumento metodologico, luogo mentale e fisico, pratica formativa, progetto di ricerca e come afferma Munari "gli obiettivi di una attività educativa sono pensare alla rovescia, creare affinità tra campi semantici diversi, mutare le coordinate di un oggetto". Il fare arte è l'occasione per scoprire nuove possibilità, nuovi percorsi, soprattutto nuovi punti di vista sulle cose. Superando gli stereotipi visivi e critici, e creando un momento di elaborazione individuale sulle modalità di comunicazione dell'arte.
Il laboratorio didattico diviene anche bottega d'arte che recupera il senso originario della tèkne, offrendo l'occasione per cercare, provare, sperimentare.
Gli incontri si terranno presso la sala Incontri del Museo Nazionale Archeologico di Taranto.
Ecco il programma:
Venerdì 3 febbraio - ore 17.00
Antonio Michelangelo Faggiano
vivere con le immagini
Incontro con
Antonio d'Avossa
docente di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera,
critico d'arte e curatore indipendente
In collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei di Taranto
Sabato 4 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Leggere l’arte contemporanea
Incontro con
Antonio d'Avossa
Lezione e visita guidata per gli studenti del Liceo artistico statale "Lisippo" di Taranto e dell'Istituto statale d'arte di Grottaglie,
con la collaborazione dei docenti Antonio Rolla, Adriano Pellegrini, Carla Cascio, Pasquale Chianura
Lunedì 6 - martedì 7 febbraio*
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Sorprese di terra: il laboratorio giocare con l'arte
e le sue applicazioni attive
Incontro con
Dario Valli
coordinatore della sezione didattica del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
Laboratorio didattico con trenta insegnanti di discipline artistiche
*(La seconda parte del corso si terrà nei laboratori di plastica del Liceo artistico statale "Lisippo" di Taranto)
Giovedì 23 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Il linguaggio dei materiali e delle tecniche
nell’arte contemporanea
Incontro con
Giulio De Mitri
artista e docente di Tecniche e tecnologia della pittura e di Metodologia, Strumenti e tecniche per la didattica espressiva all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Lezione e laboratorio didattico per gli studenti del Liceo Ginnasio "Archita" di Taranto, con la collaborazione del docente Patrizia De Luca
Venerdì 3 marzo - ore 16.30
L'arte contemporanea da Cézanne alle ultime tendenze
Incontro con
Renato Barilli
critico e storico dell'arte, direttore del Dipartimento Arti Visive all’Università di Bologna
Introdurrà Rino Cardone
critico e redattore RAI 3, Lucania