Ai world Summit Awards I migliori contenuti elettronici e applicazioni interattive
L'Italia, insieme a Cina, Messico e Russia, è il dominatore del World Summit Awards 2007, il riconoscimento biennale che sarà consegnato lunedì a Venezia, nato nel 2003 in collaborazione con il Summit Mondiale della Società dell'Informazione dell'Onu, per premiare i migliori contenuti elettronici e le migliori applicazioni interattive del mondo. Il nostro Paese è riuscito infatti a piazzare un vincitore nella cinquina finale di ben tre categorie: per l'e-Science, il cui focus è la divulgazione scientifica con l'ausilio dei nuovi media, si è distinto il Dvd «Le metope di Selinunte» dell'Università del Salento, che permette un viaggio virtuale nella colonia greca di duemila anni fa; per l'e-Learning, dedicato agli strumenti interattivi per stimolare l'apprendimento nel mondo globalizzato, è stato selezionato Musicbus, che sfrutta internet e gli strumenti multimediali per insegnare la musica, mentre ULSS Asolo Medical Network, che permette l'accesso agli esiti di esami clinici a medici e pazienti della cittadina veneta, si è aggiudicato addirittura il Gran Premio della Giuria. Un risultato che acquista ancora maggior valore se si considera che i 32 giudici hanno dovuto prendere in considerazione oltre 24.000 candidati provenienti da 168 nazioni. «La gara - dice il professor Peter A. Bruck, a capo del direttivo del World Summit Awards - allarga la consapevolezza del mercato per l'eccellenza nei contenuti elettronici, offrendo a molti produttori l'occasione per sfondare sia a livello locale che internazionale». A scorrere la lista dei vincitori delle otto categorie, si può compiere un interessante viaggio che racconta lo stato di avanzamento dei vari Paesi dell'Onu nel campo dell'Information Technology. Per esempio nella sezione e-Government, in cui si valuta l'efficienza dei servizi pubblici ai cittadini attraverso i new media, si scopre che i danesi hanno accesso a quasi tutti i documenti della pubblica amministrazione semplicemente cliccando su www.borger.dk, ma anche che in Messico ci sono dei «bancomat» funzionanti 365 giorni l'anno per pagare le tasse, chiedere un rinnovo della patente di guida o un certificato di nascita. Nel campo dell'e-Entertainment, dedicata all'intrattenimento interattivo, si scopre che il Venezuela ha il primo luna-park del mondo, con cui si può compiere un affascinante viaggio all'interno di un computer, mentre nella categoria e-Culture, dove si promuove l'uso della tecnologia per preservare l'eredità culturale, Germania e Israele vanno a braccetto: la prima con un documentario multimediale sul processo ai criminali di Auschwitz, il secondo con una visita virtuale alla città del re Davide.