Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

L'Istituto Agronomico del Mediterraneo strategico per la crescita dell'area

Data: 29/11/2005 - Ora: 12:09
Categoria: Economia

Protocollo d'Intesa firmato tra la Regione e l'Istituto Agronomico del Mediterraneo di Valenzano (Bari), uno dei quattro centri di studi e di ricerca, insieme a quelli di Creta (Grecia), Montpellier (Francia) e Saragozza (Spagna)

"L'Istituto Agronomico del Mediterraneo e' un osservatorio privilegiato per capire le onde culturali, sociali ed economiche del Mediterraneo. E' una postazione strategica per immaginare senza retorica il futuro dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum". E' quanto ha affermato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola presentando ieri in una conferenza stampa il Protocollo d'Intesa firmato tra la Regione e l'Istituto Agronomico del Mediterraneo di Valenzano (Bari), uno dei quattro centri di studi e di ricerca, insieme a quelli di Creta (Grecia), Montpellier (Francia) e Saragozza (Spagna), che fa capo al Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mediterraneennes di Parigi. "Per queste ragioni" - ha aggiunto Vendola - "sono felice per questa firma. Sapere che il meglio del nostro know-how e' a disposizione dei paesi frontalieri del Mediterraneo e' per me motivo di particolare orgoglio. Attraverso lo IAM ho potuto capire in prima persona che l'agricoltura, ad esempio, non e' solo un ciclo economico, ma un campo di attività che aiuta ad affrontare problemi di assoluta attualità, come quelli delle catene alimentari, delle biotecnologie e dell'utilizzo dell'acqua nelle colture. Un'agricoltura vista nella sua interrelazione con le comunità". Vendola ha concluso infine sostenendo come l'Istituto Agronomico del Mediterraneo anticipa i temi in discussione a Bruxelles sullo sviluppo rurale e la cooperazione. Una parola questa molto ambigua, dove spesso si nascondono intenti colonialistici e di sfruttamento dei paesi più poveri. In questo Istituto si fa invece cooperazione con l'idea di uno sviluppo "autocentrato" dei paesi interessati". Alla conferenza stampa ha partecipato anche l'Assessore Regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, che ha sottolineato come il Protocollo d'Intesa rappresenti la sintesi di collaborazione tra la Regione e lo IAM per le attività di cooperazione nel Mediterraneo, accennando inoltre al ruolo di primo piano della Puglia nella programmazione e nella progettazione nel settore dell'agricoltura di scambi di esperienze e di fornitura di conoscenze tecnologiche riguardanti il governo delle acque, il tutto in collaborazione anche con l'Acquedotto Pugliese. L'Assessore Godelli ha presentato infine l'iniziativa del prossimo 2 Dicembre allo Spazio 7 della Fiera del Levante di Bari dal titolo "Seminare la Pace: Terra, Territori e Culture della Cooperazione", nell'ambito della seconda edizione delle Giornate per la Cooperazione Italiana, promosse dal Ministero degli Affari Esteri.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati