Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/05/2007 - Ora: 13:17
Categoria:
Cronaca
I pazienti che partecipano a questo progetto apprendono così gli strumenti necessari per ottenere un maggiore benessere fisico
Ripensare il settore pubblico sulla base dell'innovazione tecnologica e organizzativa e dell'utilizzo ottimale delle risorse umane. Con questo obiettivo si sta svolgendo a Roma, fino a venerdì 25 maggio, il Forum delle Pubbliche Amministrazioni 2007, la 18esima mostra-convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese. L'ASL BR partecipa al Forum attraverso un proprio stand nel quale sono presentati a livello nazionale alcuni dei progetti che l'Azienda sta realizzando e che riguardano diversi servizi aziendali. Tra questi, la sede di San Pancrazio Salentino del Centro di Salute Mentale del dipartimento ASL presenta il progetto "La prevenzione della sindrome metabolica: nutrizione, benessere e stile di vita sano", un intervento psico-educazionale che ha l'obiettivo di fornire ai pazienti psichiatrici le informazioni per una corretta alimentazione e attività fisica.
Quando i pazienti psichiatrici vengono sottoposti a terapia psico-farmacologica possono sviluppare una sindrome metabolica, ossia aumento dell'obesità, dell'ipertensione e del diabete. In alcuni casi è stato dimostrato che questi sintomi dipendono direttamente dalla patologia psichiatrica in sé; in altri è causata dall'assunzione di farmaci che aumentano la fame e da uno stile di vita sedentaria che normalmente i pazienti psichiatrici hanno.
"Il progetto – dichiara il dirigente medico del Centro di Salute Mentale, Michele Bruno – mira a far acquisire a chi è affetto da disagio psichico uno stile di vita sano attraverso un'adeguata gestione delle abitudini alimentari e dell'attività fisica. I pazienti che partecipano a questo progetto apprendono così gli strumenti necessari per ottenere un maggiore benessere fisico ma anche una maggiore autostima e sicurezza in se stessi, migliorando la propria qualità della vita".
Ogni componente del gruppo ha così la possibilità di riconoscere le abitudini alimentari responsabili dell'eventuale insorgenza della sindrome metabolica e modificare il proprio stile di vita, attraverso il monitoraggio dell'assunzione quotidiana di cibo e un programma mirato di attività fisica. Il tutto attraverso il coinvolgimento dei familiari nel riconoscimento dei comportamenti a rischio per prevenire la sindrome metabolica.
"I benefici che i pazienti psichiatrici possono trarre dalla prevenzione della sindrome metabolica – conclude il dottor Bruno – giustificano gli sforzi compiuti per il raggiungimento di questo obiettivo. Questo è il primo progetto del genere che viene avviato nel territorio ASL e che rientra in un programma più ampio di riabilitazione territoriale del paziente psichiatrico".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati