Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

L'Acquedotto Pugliese chiude in attivo ma il futuro non è roseo

Data: 28/06/2003 - Ora: 09:00
Categoria: Economia

«Per motivi di ordine strategico ed economico» Acquedotto Pugliese esce da «Acque di Calabria spa» e «Idrolatina».

L’assemblea dei soci di Aqp ha approvato oggi i conti dell’esercizio 2002: il bilancio presentato dall’amministratore unico, Francesco Divella, ha chiuso con un utile netto di 1.784.053 euro (5,1 milioni di euro nel 2001). Il fatturato complessivo pari a euro 342 milioni è in linea con il precedente esercizio, così come il Mol, esattamente uguale al 2001 e pari al 14,69%; l’utile operativo netto è stato di circa venti milioni di euro, pari al 5,99% del fatturato, dopo ammortamenti per 13 milioni di euro e accantonamenti per svalutazione crediti e per altri rischi per complessivi 17 milioni di euro. L’amministratore unico ha sottolineato nella sua relazione che durante l’esercizio sono stati avviati investimenti per il potenziamento delle reti e degli impianti, per un ammontare di circa 24 milioni di euro. - «Per motivi di ordine strategico ed economico» Acquedotto Pugliese esce da «Acque di Calabria spa» e «Idrolatina». Lo ha deciso l’assemblea della società idrica pugliese, riunita oggi. L’Acquedotto Pugliese «sta peraltro considerando con interesse le opportunità che si stanno manifestando nell’area mediterranea e nei Balcani». Anche in funzione di questa apertura, verrà prossimamente realizzata la seconda edizione della «Scuola internazionale dell’acqua», cui parteciperanno tecnici provenienti dai Paesi di quell’area. Acque di Calabria è la società idrica calabrese della quale azionista di riferimento è la Regione Calabria (col 51%). Idrolatina è un raggruppamento di imprese divenuto socio della Provincia di Latina e vari Comuni per la gestione delle risorse idriche e della depurazione. Enel Hydro e Acquedotto Pugliese si aggiudicarono nell’agosto 2001 la gara per la gestione delle infrastrutture idriche della Calabria e costituirono, per questo, la «Acque di Calabria spa», detentrice del 49% della Risorse Idriche Calabresi (So.Ri.Cal) che ha come socio di maggioranza la Regione Calabria (al 51%). Il 13 giugno scorso è stata sottoscritta a Catanzaro la convenzione che sancisce l’effettivo passaggio della gestione delle acque calabresi dalla Regione Calabria alla società mista Sorical.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati