Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Karl-Otto Apel all'Università di Lecce

Data: 27/10/2003 - Ora: 09:55
Categoria: Cultura

Interverrà sulla relazione il professor Virginio Marzocchi, professore di Filosofia Politica (La Sapienza – Roma

Questa mattina, alle ore 10.00, presso l’aula Ferrari di palazzo Codacci Piasanelli (viale dell’Università – Lecce) la prolusione del corso di dottorato di ricerca in "Etica ed antropologia. Storia e fondazione" del professor Karl-Otto Apel sul tema Il concetto di verità e la realtà della cultura umana. Sul rapporto tra scienze della cultura e ragion pratica Interverrà sulla relazione il professor Virginio Marzocchi, professore di Filosofia Politica (La Sapienza – Roma). L’evento è organizzato dal dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali diretto dal professor Mario Signore (anche coordinatore del dottorato in "Etica ed antropologia. Storia e fondazione"). Il professor Apel, noto in tutto il mondo, è nato a Düsseldorf nel 1922. Si è laureato nel 1950 a Bonn ed ha conseguito il dottorato in filosofia all'Università di Mainz nel 1960. Come professore ordinario insegna nelle Università di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e presso la Goethe-Universität di Francoforte (1972-90), di cui, attualmente, è professore emerito. Ha tenuto lezioni al Collège International de Philosophie di Parigi, di cui è membro titolare dal 1972, al Centro de Investigationes Eticas di Buenos Aires, negli Stati Uniti (Center for the Humanities, Wesleyan University; Purdue University, West Lafayette; New School for Social Research, New York; Yale University, New York) e in Italia (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli; Università di Roma). Ha ricevuto il Premio Internazionale Galileo Galilei del Rotary Club Italiano (1988) e il Premio Internazionale di Filosofia Federico Nietzsche (1989). Dal punto di vista del pensiero di Karl-Otto Apel, è bene ricordare che al centro della riflessione di Apel c'è la "trasformazione semiotica del kantismo": l'a priori kantiano, quale orizzonte trascendentale di senso e luogo di costituzione dell'esperienza, non va inteso come struttura della mente, ma come linguaggio. Questo, però, non si esaurisce nelle varie lingue storiche, ma può funzionare perché sottende un a priori che è la comunità dialogica dei soggetti parlanti. Esso si mostra nel fatto che nessuno può usare un linguaggio e fare esperienza senza sottostare alle regole sociali della comunicazione. La proposta di Apel, però, assume una precisa connotazione etica: poiché la comunicazione è spesso impedita da fatti psicologici, ideologici e sociali, si tratta di ampliarla il più possibile con strumenti politici, con la critica dell'ideologia sviluppata dalla Scuola di Francoforte e da Habermas o con la psicoanalisi.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati