Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Interventi in favore dei pugliesi nel mondo: il Piano 2002

Data: 05/12/2002 - Ora: 11:39
Categoria: Cronaca

La Giunta regionale, con provvedimento dello scorso 29 ottobre, ha definito il piano annuale degli piano annuale degli interventi in favore degli emigrati pugliesi, oggi insediati in diversi Paesi del mondo.
La legge regionale 23 del 2000 ha innovato significativamente la funzione che la Regione Puglia svolge nei confronti dei propri cittadini nel mondo. L’emigrato, infatti, è oggi protagonista attivo dello sviluppo sociale ed economico delle società in cui vive. Obiettivo principale del programma d’interventi è rafforzare l’identità italiana di questi nostri concittadini, coinvolgendo le associazioni di rappresentanza presenti in ogni Paese per l’individuazione degli indirizzi generali.

Il piano 2002, in continuità con la strategia avviata in questi ultimi anni, propone interventi in materia di promozione culturale, formazione rivolta ai giovani, attività di informazione e comunicazione, sostegno e solidarietà, studi e ricerche, incentivi attività economiche e aiuti abitativi. Grande attenzione è rivolta ai giovani, studenti ed universitari, protagonisti di scambi culturali, gemellaggi con coetani di cittadine pugliesi e destinatari di formazione mirata anche all'imprenditorialità.
Gli interventi di sostegno e solidarietà riguardano i pugliesi che vivono condizioni di disagio e che intendono rientrare nel proprio paese d’origine. Con il piano 2002 sono state accolte richieste in favore di comunità con problemi di debolezza economica e strutturale, come l’Argentina. Sono previsti anche contributi per le famiglie di emigrati, finalizzati ad agevolare il loro reinserimento nel mondo produttivo. Il finanziamento è previsto per coloro che sono stati all’estero per oltre cinque anni e, al loro rientro, insediano in Puglia nuove attività commerciali, agricole, artigianali o turistiche.
I contributi per l’acquisto, costruzione, ricostruzione, ampliamento o locazione della prima casa, sono gestiti insieme ai Comuni pugliesi interessati dal rientro dei soggetti emigrati.
Il Settore Politiche Migratorie si occupa dell'attuazione del piano. Informazioni possono essere richieste scrivendo a politichemigratorie@regione.puglia.it o rivolgendosi presso la sede della Presidenza, lungomare Nazario Sauro, 33 - 70121 Bari - +39 080 5406011 - +39 080 5406006.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati