Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Insegnanti: no del Consiglio regionale pugliese alla proposta di legge nazionale

Data: 02/11/2004 - Ora: 11:56
Categoria: Politica

All’unanimità, l’Assemblea pugliese ha approvato un ordine del giorno, che ha aperto i lavori della giornata

Il Consiglio regionale della Puglia non condivide il merito e il metodo delle scelte sullo stato giuridico degli insegnanti all’esame della Camera ed invita i parlamentari ad "evitare l'adozione di provvedimenti legislativi estremamente gravi e penalizzanti per la dignità e la professionalità dell'intero corpo docente e per il futuro della scuola pubblica". All’unanimità, l’Assemblea pugliese ha approvato un ordine del giorno, che ha aperto i lavori della giornata. "Considerato – premette il documento – che la settima commissione della camera (cultura, scienza e istruzione) ha ripreso l'esame della proposta di legge Napoli/Santulli, riguardante lo ‘Stato giuridico e i diritti degli insegnanti’ ". "Ritenuto che il testo in discussione interviene in modo unilaterale su materie demandate alla contrattazione, riducendone il ruolo e la titolarità, come d'altra parte si afferma nella relazione di accompagnamento, espropria il ruolo di rappresentanza e di tutela del lavoratori e prevede un perverso meccanismo di assunzione diretta degli insegnanti da parte delle scuole in pieno contrasto con l’art. 97 della Costituzione". "Atteso che l'articolato, attraverso una minuziosa, dettagliata e burocratica definizione legislativa dello stato giuridico, riserva alla legge, e, da questa, ad una delega ampissima e di incerta natura all'esecutivo, materie che vanno dalla formazione iniziale e in servizio, agli inquadramenti, alle progressioni di carriera e alla retribuzione 'per merito’ ". "Il Consiglio regionale della Puglia esprime dissenso - sul metodo e nel merito delle scelte politiche che sconvolgono l'attuale sistema nazionale dell'istruzione e formazione; - rispetto alla trasformazione dei rapporto dl lavoro del docenti in una gestione di natura privatistica ed unilaterale da parte dell'Amministrazione nei confronti dei personale insegnante della scuola autonoma che verrebbe subordinato agli arbitri della politica, come già sta avvenendo per la dirigenza scolastica; - rispetto al tentativo di minare alla radice la liberta d'insegnamento, costituzionalmente garantita, e l'autonomia professionale dei dirigenti e docenti, nonché le legittime prerogative e gli inviolabili diritti di rappresentanza e di tutela dei lavoratori della scuola; - sulle palesi contraddizioni contenute nella stessa proposta di legge in relazione al processi legislativi in atto sul federalismo". "Pertanto – conclude l’ordine del giorno unitario – il Consiglio regionale esorta i rappresentanti parlamentari ad intervenire nelle sedi competenti per evitare l'adozione di provvedimenti legislativi estremamente gravi e penalizzanti per la dignità e la professionalità dell'intero corpo docente e quindi per il futuro della scuola pubblica"

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati