Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Iniziative CicloAmici, Palagianello, Copertino, Mesagne

Data: 19/10/2007 - Ora: 09:57
Categoria: Cultura

Copertino-Galatina Sabato 20 ottobre 2007 In bici alla scoperta degli affreschi di Santa Caterina d'Alessandria Escursione a tema da Copertino a Galatina con visita alla basilica di Santa Caterina

Palagianello, domenica 21 Ottobre

La ferrovia fossile diventerà una via verde? Le associazioni ambientaliste organizzano un'escursione lungo il tracciato ferroviario dimesso Castellaneta-Palagianello www.cicloamici.it/vie_verdi_in_puglia.htm La vecchia tratta ferroviaria Taranto-Bari è stata dimessa dalle Ferrovie dello Stato a seguito della creazione del nuovo tracciato, che bypassa l'ampia ansa che entrava in Castellaneta superando la Gravina Grande. Per la sua elevata valenza paesaggistica, oltre che storica, questo tracciato merita una adeguata valorizzazione, prima che la vegetazione spontanea e l'azione delle intemperie lo facciano scomparire. I Cicloamici aderiscono all'iniziativa del Coordinamento provinciale per il Parco delle Gravine che organizza un'escursione lungo il vecchio tracciato ferroviario Castellaneta-Palagianello, per chiederne la trasformazione in pista ciclo-pedonale. Ci troviamo nell'area del Parco delle Gravine, in territorio tarantino, importante Riserva Naturalistica e ricco scrigno di tesori di incommensurabile valore. Tra questi è il sito archeologico nel territorio di Palagianello (TA) in contrada Serrapizzuta, pertinente ad un abitato di età preclassica frequentato fino a epoca romana (II sec. a. C.) che rischia di essere distrutto per il passaggio della nuova linea ferroviaria. Durante l'escursione si attraverseranno le gravine di Castellaneta, Mater Christi, Santo Stefano e Palagianello con ampi squarci sulla bella campagna circostante. Si toccherà anche il sito archeologico di Serrapizzuta. La formula scelta dai cicloamici è quella bici+treno con il supplemento gratis offerto dalla regione Puglia Partenza: brindisi 8:50, Mesagne 9:06 arrivo a Taranto 9:52 da Taranto ore 10:21 arrivo a Palagianello 10:40 Itinerario: km 50 circa di stradine secondarie in un tranquillo e suggestivo paesaggio tra gravine uliveti e muretti a secco Ritorno: partenza da Taranto ore 18:21 Capogita info: Michele D'Anna cell. 3471107586 email nikdanna@libero.it


Copertino-Galatina Sabato 20 ottobre 2007 In bici alla scoperta degli affreschi di Santa Caterina d'Alessandria Escursione a tema da Copertino a Galatina con visita alla basilica di Santa Caterina . Gli affreschi della basilica di Santa Caterina rappresentano il più bell'esempio di affresco istoriato del Sud Italia. Si collocano, sintetizzandolo, in quel delicato e drammatico crocevia storico in cui il rito, la lingua (greca) e la cultura bizantina facevano forzatamente posto, nel Salento al rito cattolico. I cicloamici propongono una pedalata verso il cuore del Salento alla scoperta di un esempio straordinario di influenza tardo-gotica nell'arte della nostra terra. Si parte dal castello di Copertino e, attraversato l'abitato, usciremo dal paese lungo la strada che anticamente conduceva a Soleto. Da qui si devia verso la caratteristica e minuscola frazione di Santa Barbara, per poi raggiungere Collemeto. Da qui si giunge a Galatina e, dopo aver attraversato il centro storico, per visitare la basilica di Santa Caterina d'Alessandria con i suoi splendidi affreschi. Dopo il pranzo a sacco, nel primo pomeriggio inizieremo il ritorno passando dall'imponente complesso della Masseria "Il Duca" e attraversando il territorio compreso tra Collemeto e l'aeroporto militare di Galatina. Quindi rientreremo a Copertino dopo aver lambito la masseria "Mollone", sede di uno tra i più antichi insediamenti umani della zona. Orario previsto per il rientro: ore 16:30. Il percorso è interamente costituito da percorsi rurali o da brevi tratti di strade provinciali caratterizzati da scarso traffico (come la Collemeto Santa - Barbara). Strade perlopiù pianeggianti, con poche brevi salite. Raduno e Partenza : Copertino, ingresso del Castello, ore 9:30 ; Percorso: 40 km circa; Difficoltà: facile; Assicurazione : 2 € come contributo per quota assicurativa; Info capogita e prenotazione : Davide D'Elia e-mail davide.elia@le.infn.it cell 328.4175366 Dotazioni: acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature e caldo/freddo.


Mesagne, sabato 27 ottobre I piccoli pedoni crescono con il "Pedibus" Nel mese internazionale di "andiamo a scuola a piedi i cicloamici "In collaborazione con le scuole i vigili e i volontari SER ripropongono "Pedibus" www.iwalktoschool.org/ , www.piedibus.it/ , www.cicloamici.it/educazione_stradale.htm Ebbene sì! La scuola è iniziata: nuovi programmi, nuovi progetti, nuovi contenuti didattici. Ciò che non risulterà nuovo per i bambini del 2^ Circolo Didattico di Mesagne "Giovanni XXIII" sarà prendere il Pedibus per andare a scuola sabato 27 ottobre mattina. Ed il mese di ottobre si presta bene perché è stato indetto come il Mese Internazionale "Andiamo a Scuola a Piedi" (walk to school month http://www.iwalktoschool.org/ ) cui aderiscono 42 Nazioni, con lo scopo di promuovere città maggiormente percorribili a piedi e costituisce un'occasione preziosa per riflettere sui temi della salute, della protezione dell'ambiente e della sicurezza stradale. Per i bambini, inoltre, risulta essere un momento di crescita perché è divertente, salutare, ecologico ed economico. Inoltre è un modo per fare nuove amicizie, imparare l'educazione stradale, conoscere l'ambiente che li circonda. Infine è lo strumento che ci ricorda che le strade dovrebbero essere più sicure per gli utenti deboli, quali appunto pedoni e ciclisti, alla luce degli ultimi eventi delittuosi che li hanno visti vittime protagoniste. I cicloamici riprendono così il proprio impegno didattico di Educazione alla Sicurezza Stradale, iniziando in maniera frizzante il nuovo anno scolastico e lavorando affinché si concluda in bellezza anche con l'esperienza del Bicibus. Un prezioso aiuto arriverà come sempre dal Corpo dei Vigili Urbani, dai volontari del SER, dalle brave maestre e dai genitori sensibili e disponibili Mesagne 25 ottobre ore 19:30 Assemblea straordinaria dei cicloamici In Puglia si è federata alla FIAB una nuova associazione di cicloecologisti: l'associazione FIAB Percorsi di Sava. La redazione plaude e gioisce www.cicloamici.it/fiab_percorsi.htm Giovedì 25 Ottobre 2007, alle 19,30 in prima convocazione e alle 20,00 in seconda, è convocata l'assemblea dei soci di Cicloamici presso i locali dell'ex Ufficio Centro Storico in Vico Cantelmo a Mesagne (alle spalle di Via Castello affianco al Bar Nedina) per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all'ordine del giorno: - Associazione: assetto organizzativo, proposte di modifiche allo statuto per adeguarlo alle associazioni ONLUS, registrazione dello stesso. - Forme di finanziamento pubblico e privato (calendario 2008??). - Apertura nuovo Conto Corrente Bancario. - Gestione soci Cicloamici Mesagne e Cicloamici Lecce. - Varie ed eventuali. Poiché gli argomenti da trattare sono urgenti ed importanti si raccomanda la massima puntualità. Lecce, sabato 20 Ottobre, spazio sociale zei corte dei chiaromonte India in libertà Proiezioni di diapositive dell'avventuroso viaggio di Enrico in India Prende il via un ciclo di proiezioni di diapositive e scambio di esperienze di viaggi La proiezione sarà ospitata a Lecce da Spazio Sociale ZEI Corte dei Chiaromonte (a 200 metri da Piazza Sant'Oronzo), h 20.00 Viaggio in autobus pubblici e in treno tra la folla da Delhi verso le città mistiche del nord, Jaipur, il Gange, i ghat di Varanasi, i templi di khajuraho. Proiezione a cura di ENRICO MELISSANO

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati