Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/11/2002 - Ora: 10:53
Categoria:
Politica
La politica escludente dei flussi migratori, già sancita dalla legge
Turco-Napolitano e da altri provvedimenti precedenti, si è ulteriormente
rafforzata con la legge Bossi-Fini che legittima, di fatto, un sistema di
apartheid sociale in tema di lavoro. Con il *contratto di soggiorno* si
istituisce una nuova forma di schiavitù legata al nesso lavoro-permesso e
alla mercificazione degli esseri umani sempre più impediti ad emergere dalla
clandestinità.
La sanatoria, pensata parallelamente alla Bossi-Fini, è l*altro aspetto del
meccanismo legislativo che, da una parte *include*, riducendo i migranti ad
assumere una posizione subordinata nei confronti del datore di lavoro, e
dall*altra, esclude costruendo nuove tipologie di clandestini, i cosiddetti
*insanabili*. Sull*insanabilità viene, inoltre, costruita la
criminalizzazione dei migranti nel nesso stereotipato
clandestino-delinquente. Le politiche escludenti, inoltre, tendono a
neutralizzare e a criminalizzare anche coloro i quali tentano periodicamente
di uscire dall*ombra, per rivendicare il diritto di esistenza. Non è un caso
che in Puglia vi siano state numerose retate nei confronti dei migranti che
parteciparono alla manifestazione del gennaio 2002 a Roma, così come è
accaduto che dei compagni migranti siano stati trasportati nei Cpt pugliesi
subito dopo la manifestazione di Genova del 2001. Inoltre la
criminalizzazione del migrante si manifesta attraverso la nascita del reato
penale di immigrazione clandestina, attraverso gli abusi di potere
esercitati durante le incursioni notturne nelle case e nei fermi da parte
dei vigili urbani.
I respingimenti, i rimpatri, i dinieghi del diritto d*asilo si compiono
attraverso un uso esclusivamente militare delle coste pugliesi, facendo
divenire la regione Puglia "un*istituzione frontaliera", perennemente
immersa all'interno delle logiche repressive dello *stato d*eccezione*,
esattamente come accade con la trasformazione di tutti i luoghi adibiti al
transito in apparati di cattura.
In Puglia esistono diversi luoghi di reclusione, al di là della
denominazione: regina pacis (San Foca-Lecce), restinco (Brindisi),
lorizzonte (Squinzano-Lecce), l*aeroporto militare di Palese (Bari),
borgomezzanone (Foggia). Tra questi lorizzonte, borgomezzanone, bari-palese
funzionano da centri di "identificazione" per richiedenti asilo, anticipando
da diversi anni la Bossi-Fini. Molti di questi, inoltre, sono
particolarmente significativi per il "tipo di gestione".
Il centro di San Foca, a Lecce, gestito da Don Cesare Lodeserto (che,
insieme a mons. Ruppi, risulta indagato per peculato e doppia contabilità)
viene continuamente dipinto dalla stampa come un luogo di accoglienza.
Sappiamo tutti che non è così. Don Cesare Lodeserto ha partecipato a Parigi,
alla riunione internazionale indetta da monsignor Lustiger (che nel *96
contribuì alla cacciata dei sans papiers dalla chiesa di Saint Ambroise) in
cui si è deciso di affidare la gestione dei cpt alla chiesa cattolica e
l*apertura di nuovi centri direttamente nei paesi da cui provengono i
migranti, per "regolarizzarne il flusso".
Impediamo che la "gestione umanitaria" da parte della chiesa e delle
associazioni soffochi la nascita di soggettività migranti in lotta ed il
principio di libera circolazione delle genti.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati