Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Informatizzato il servizio di prestito librario della biblioteca Bernardini di Lecce

Data: 09/11/2007 - Ora: 10:04
Categoria: Cultura

Le richieste di informazioni potranno essere gestite anche da casa

"Il nuovo servizio porterà molti vantaggi ad un'utenza sempre più numerosa La Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" di Lecce ha dato avvio, nei giorni scorsi, ad un nuovo servizio: l'informatizzazione del prestito librario. Questa procedura richiede, anzitutto, la registrazione degli utenti della Biblioteca, che potrà essere effettuata anche on-line. L'utente "registrato" potrà, poi, effettuare le richieste di prestito dei volumi anche dalla propria abitazione, recandosi poi in Biblioteca nei tre giorni successivi alla richiesta. L'informatizzazione dei prestiti librari della Biblioteca consentirà, poi, di tracciare una vera e propria "storia" delle richieste, dei gusti, delle esigenze, nonché dei "desiderata" degli utenti, che, a loro volta, attraverso il computer, potranno più facilmente mettersi in contatto con la storica istituzione culturale salentina. Al servizio si può accedere attraverso il sito www.provincia.le.it, cliccando, poi, sul "banner" relativo alla Biblioteca Provinciale. La Biblioteca Provinciale di Lecce nacque il 20 marzo del 1863, giorno in cui il Consiglio Provinciale di Pubblica Istruzione deliberò di rendere fruibile al pubblico la biblioteca già esistente nel Convitto Nazionale di Lecce. La sede fu allestita dall'architetto Oronzo Torsello ed il primo bibliotecario fu l'avvocato Oronzo Cepolla. Il patrimonio librario esistente fu notevolmente arricchito grazie a fondi provenienti dalla soppressione di alcuni conventi: Teatini di Lecce (1864), Liguorini di Francavilla Fontana (1865), Riformati di Gallipoli (1865). Nel 1874 la biblioteca fu visitata da Ruggero Bonghi, ministro della Pubblica Istruzione, e nel 1875 da Ferdinando Gregorovius, che ne fece menzione nelle sue "Passeggiate per l'Italia". Nella costruzione e nel consolidamento del prestigio dell'istituzione, fondamentale fu l'impegno dei bibliotecari succedutisi al Cepolla, tra i quali Gaetano Andriani (dal 1873), Leonardo Stampacchia (dal 1890), Trifone Nutricati Briganti (dal 1893), Giovanni De Michele (dal 1898) e Nicola Bernardini, cui è attualmente intitolata la Biblioteca. La Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" è ubicata al secondo piano del Palazzo "Argento", in viale Gallipoli 28 a Lecce (tel. 0832 683524, fax 0832 683514, e-mail: biblioteca@provincia.le.it). E' aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30 ed anche il martedì e giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 18. (Gabriele De Blasi)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati