Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Incontro di Studi con Luigi Veronelli su acqua, olio e vino

Data: 04/11/2004 - Ora: 13:23
Categoria: Cronaca

Lecce, Leveranno, Manduria 9-10-11 novembre 2004

Il titolo del convegno nasce da una considerazione di fondo: in una triade classica di risorse alimentari vegetali che caratterizzano il bacino del Mediterraneo, grano, olivo, vite; il primo elemento ha ormai perduto la presenza caratterizzante il territorio, mentre gli altri due lo conservano, eccome; attualmente, poi, è cresciuto il mercato dell’acqua e la questione idrica è prioritaria sul piano regionale e internazionale, entra nelle relazioni tra porzioni di territorio e tra stati. Per questo collochiamo l’acqua accanto all’olio e al vino quale risorsa su cui riflettere da vari punti di vista, sia merceologico che storico-sociale e culturale. Il convegno sarà itinerante e si svolgerà in tre tappe, che toccheranno altrettante località salentine tra quelle particolarmente significative nei settori della produzione e della commercializzazione dell’olio e del vino: la prima a Lecce, presso l’Università, la seconda a Leverano, nella sala consiliare, la terza a Manduria, presso il Museo della civiltà del vino primitivo. La gestione scientifica ed organizzativa è articolata attorno ad una responsabilizzazione diretta e prioritaria dell’Università degli Studi di Lecce: il Rettorato, la Facoltà di Lingue e letterature straniere, la Facoltà di Scienze della formazione, Dipartimenti di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali, di Scienze sociali e della comunicazione, di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea; sono coinvolti a sostegno dell’iniziativa le Province di Lecce e di Taranto, i Comuni di Lecce, Manduria, Leverano, Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, la Camera di Commercio di Lecce. La manifestazione si presenta come un incontro con Luigi Veronelli, il grande enologo e scrittore, su questioni a cui ha dedicato l’intera esistenza, alcune delle quali di estrema attualità, come quella relativa ai marchi comunali dei prodotti alimentari: la DeCo (denominazione comunale) ed il movimento "Terra e Libertà-Critical Wine", che con le sue proposte rappresenta una delle più interessanti novità progettuali italiane rispetto alla così detta "rivoluzione dei consumi". Oltre a ciò il convegno affronta una grande varietà di temi: innanzitutto, lo stato e la gestione delle risorse idriche, con il coinvolgimento di studiosi delle politiche gestionali e delle relazioni internazionali e, in particolare, le guerre dell’acqua, tra cui quella in Medio Oriente che coinvolge numerosi stati e si esplicita più chiaramente nel conflitto israelo-palestinese. Il Prof. Matteo Pizzigallo introdurrà l’argomento che sarà poi approfondito dall’intervento di tre donne, intellettuali ed esperte dei due paesi (la palestinese Hannan Awwad, l’israeliana Aliya Strass, insieme alla libanese Roula Zoubiane dell’Università di Beirut). Acqua, olio e vino visti in definitiva nella loro dimensione complessa: storica, culturale, simbolica oltre che merceologica, di salvaguardia delle biodiversità, dell’ambiente ecc. A riflettere su questa materia sono invitati numerosi prestigiosi membri della comunità scientifica, oltre a quelli citati: antropologi, biologi, economisti, geografi, politologi, sociologi, storici, e inoltre politici, operatori, produttori. In prospettiva, il convegno stesso può essere considerato propedeutico a una serie di iniziative di medio – lungo periodo, quali l’istituzione di una corso di formazione di esperti nel campo delle risorse culturali locali, e in particolare nel settore enogastronomico, un Master per l’alta formazione sugli stessi temi. Prof. Piero Fumarola Due parole sul simbolo del convegno Il manifesto del convegno rappresenta la figura di Noè ubriaco dopo aver bevuto il vino della sua vigna ed è ricavato da un’illustrazione presente, con la relativa didascalia, in un antico manoscritto della Bibbia. Probabilmente non pochi altri personaggi della storia e della letteratura potrebbero costituire una sintesi ideale delle tre voci della triade, ma i tre episodi fondamentali della vita del patriarca (raccontati nella Genesi) avvengono sotto il segno dell’acqua, dell’ulivo, della vite: il diluvio, ovviamente, poi il ramo d’ulivo che la colomba da lui inviata per verificare che le acque si stessero ritirando gli riporta nell’arca, quindi la solenne ubriacatura di cui saranno testimoni i figli Sem, Cam e Jafet, i progenitori delle tre stirpi umane a cui una datata razziologia assegnerà rispettivamente i nomi: semiti (mediorientali), camiti (africani) giapetici (europei). Indovinate chi era il più stupido dei tre fratelli. Organizzazione e coordinamento: Pietro Fumarola, Sociologia delle religioni, Università di Lecce Eugenio Imbriani, Antropologia culturale, Fac. di Scienze della formazione, Univ. di Lecce Anna Merendino, Antropologia culturale, Fac. di Beni culturali, Univ. di Lecce Maria Elena Dentice Segreteria: Dipartimento di Scienze sociali e della comunicazione Tel. 0832296590 / 3395895343 - e-mail: imbriani@ateneo.unile.it / c_dentice@virgilio.it / fumarola@ciaoweb.it Comitato d’onore: Oronzo Limone, Rettore dell’Università di Lecce Luigi Veronelli, enologo, scrittore Antonio Fino, Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere Marcello Strazzeri, Preside della Facoltà di Scienze della formazione Silvano Marchiori, Direttore del Dip. di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali Bruno Pellegrino, Direttore del Dip. di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea Luigi Za, Direttore del Dipartimento di Scienze sociali e della comunicazione Giovanni Zurlini, Presidente del corso di Laurea in Scienze ambientali Giovanni Florido, Presidente della Provincia di Taranto Giovanni Pellegrino, Presidente della Provincia di Lecce Adriana Poli Bortone, Sindaco del Comune di Lecce Cosimo Durante, Sindaco del Comune di Leverano Antonio Calò, Sindaco del Comune di Manduria Cosimo Lacerignola, Direttore IAMB Fulvio Filo Schiavoni, Presidente del Consorzio Produttori Vini di Manduria Luigi Primicerj, Presidente Consorzio Tutela Primitivo di Manduria La nuova triade mediterranea ( acqua, olio d’oliva, vino ) convegno internazionale Programma Lecce: Martedì, 9 novembre 2004, ore 9.30 (aula Ferrari – Ateneo) Interventi di saluto: Oronzo Limone, Rettore / Marcello Strazzeri, Preside Facoltà di Scienze della Formazione / Antonio Fino, Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere / On. Giovanni Pellegrino, Presidente della Provincia di Lecce / On. Adriana Poli, Sindaco di Lecce I sessione Presiede: Marcello Strazzeri Prolusione: Luigi Veronelli Relazione: Matteo Pizzigallo, Università di Napoli, Le guerre dell’acqua: aspetti politico-internazionali della questione delle risorse idriche nelle aree di crisi Medio-orientale Interventi: Hanan Awwad, WILPF Palestinian President / Aliyah Strauss, WILPF Israel President (Israele) / Roula Zoubiane, Università di Beirut / Fabrizio De Castro, Istituto Agronomico Mediterraneo, Bari Discussione. II Sessione - ore 15,30 (Aula SP4 – Ex Sperimentale Tabacchi) Presiede: Matteo Pizzigallo Relazioni: Renè Maury, Università Orientale di Napoli: L' "archeologia idraulica" - una convergenza di studio e ricerche pluridisciplinare per la salvaguardia del patrimonio culturale dell'acqua in pericolo/ Eugenia Ferragina, Università di Napoli: Un nuovo approccio strategico alla gestione delle risorse idriche nella sponda Sud del Mediterraneo: il raccordo tra istituzioni, economia e società / Michele Mainardi, Università di Lecce: Acque senza argini / Pierfrancesco Pacoda, giornalista : Rapporto tra acqua nightclubbing, tra techno music ed acqua / Vincenzo Esposito, Università di Salerno: D'acqua e di terra. percorsi rituali in provincia di Salerno / Luigi Stanzione, Università della Basilicata: La dimensione locale nelle rappresentazioni dello sviluppo Discussione Leverano: I Sessione - Mercoledì, 10 novembre 2004, ore 9,30 (Municipio, Aula Consiliare) Giornata dedicata alla memoria del Prof. Pietro De Leo Introduzione e saluti del Sindaco di Leveranno, Dott. Cosimo Durante Presiede: Luigi De Bellis, Università di Lecce Relazioni: Anna Trono, Università di Lecce: Percorsi enogatronomici e sviluppo locale / Pino Tripodi, Casa Editrice Derive Approdi : L’esperienza di "Terra e Libertà/Critical wine" / Mimmo Lavacca, Monopoli : L’esperienza dell’associazione ASSUDD nelle lotte dell’olio a Monopoli / Sebastien Froin, Università di Nantés : Produzione domestica dell’olio / Federica De Leo, Università di Lecce: Marchi comunitari relativi alle produzioni alimentari tipiche (con particolare attenzione all’olio d’oliva) / Francesco Minonne, Università di Lecce: Custodire la Biodiversità: la ricerca di vecchie varietà di olivo (oppure vite) nelle campagne del Salento Discussione II Sessione - ore 16.00 Presiede: Paolo Apolito, Università di Salerno, La nuova triade: variazioni sul tema. Relazioni: Davide Torsello, antropologo: Antropologia del Mediterraneo / Daniela De Santis: L’illuminazione ad olio / Break / Salvatore Barbagallo, Università di Lecce: Produzione e commercio dell’olio attraverso il porto di Gallipoli / Anna Merendino, Università di Lecce: La materia dei fuochi calendariali, tralci di vite, rami d’ulivo / Eugenio Imbriani, Università di Lecce: Una festa dei trappeti Discussione Manduria: I Sessione - Giovedì, 11 novembre 2004, ore 10.00 (Museo della Civiltà del Primitivo) Introduzione e saluti: Fulvio Filo Schiavoni, Presidente Consorzio Produttori Vini, Mandria / Francesco Massaro, Presidente del Consiglio della Provincia di Taranto / Enzo Caprino, Presidente del Consiglio del Comune di Mandria / Presiede: Ferdinando Mirizzi, Università della Basilicata: Innovazioni colturali e tecnologiche, trasformazione dello spazio e mutamento sociale: l'impianto dei vigneti e la costruzione di tinaie in Puglia alla fine del XIX secolo Relazioni: Francesco Marano, Università della Basilicata: Vino, festa, estasi: due casi lucani / Gianni Iacovelli, Università di Messina: Storia del vino e medicina / Discussione e break Ore 11.00 Mark Tibaldi: L’esperienza con Veronelli: editoria, catalogo, moviment / Pietro Fumarola, Università di Lecce: La ricerca-azione nella produzione di identità locali: i marchi II Sessione - ore 16.30 Tavola rotonda Titolo: La forza dell’origine e della diversità. La politica dei marchi. Opportunità o confusione? Introduce: Luigi Primicerj, Presidente Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria Doc. Interventi: Leone De Castris, Presidente consorzio Tutela Salice Talentino Doc / Francesco Liantonio, Presidente Consorzio Tutela Castel del Monte / Lino Carparelli, Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria / Pino Tripodi, Casa editrice DeriveApprodi, collettivo Critical Wine/Terra e Libertà / Francesco Carbotti, Assessore all’agricoltura, Provincia di Taranto / Cosimo Durante, Assessore Politiche Agricole, Provincia di Lecce / Nicola Marmo, Assessore Agricoltura Regione Puglia Conclusione: Luigi Veronelli / Discussione

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati