Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Incandescente il numero verde 800-085898 per gli abusi sulle spiagge pugliesi

Data: 24/07/2006 - Ora: 10:11
Categoria: Turismo

Presentati sabato in Regione i risultati dei primi giorni di attività del numero verde contro i reati ambientali sulle spiagge promosso dall'assessorato al Demanio e dal WWF

Presentati oggi in Regione i risultati dei primi giorni di attività del numero verde contro i reati ambientali sulle spiagge promosso dall'assessorato al Demanio e dal WWF. Hanno partecipato l'assessore al Demanio Guglielmo Minervini, il presidente regionale del WWF Pasquale Salvemini, il dirigente del settore Demanio Michele Loffredo e il direttore di WWF Ricerche e progetti, Luigi Agresti. Presentati sabato in Regione i risultati dei primi giorni di attività del numero verde contro i reati ambientali sulle spiagge promosso dall'assessorato al Demanio e dal WWF. Hanno partecipato l'assessore al Demanio Guglielmo Minervini, il presidente regionale del WWF Pasquale Salvemini, il dirigente del settore Demanio Michele Loffredo e il direttore di WWF Ricerche e progetti, Luigi Agresti. Dal 22 giugno al 20 luglio il telefono 800-085898 è stato "incandescente": sono arrivate ben 168 segnalazioni per la costa pugliese. 26 per abusivismo, 24 per mancato accesso al mare, 35 ai lidi. Dieci le segnalazioni di distruzione di macchia mediterranea, 12 per inquinamento, quattro per rifiuti, e dieci per rumori molesti e 45 i casi di ritrovamento di fauna, in prevalenza delfini e tartarughe spiaggiati. Complessivamente il maggior numero di segnalazioni, 80, viene dalla provincia di Bari, seguita da Lecce con 31, Brindisi con 21 e Taranto e Foggia a quota 16. Il numero verde è getsito da 4 operatori del WWF che rispondono dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.000 tutti i giorni della settimana. Il costo del progetto per la Regione è di circa 18.000 euro l'anno. Le segnalazioni vengono girate alle autorità preposte, dalla Regione fino alle Procure della Repubblica competenti. "Questa iniziativa – ha spiegato l'assessore Guglielmo Minervini – è una sorta di antenna per la fase di rodaggio della nuova legge regionale sulla tutela della costa. I dati parlano di uno sgonfiamento significativo dei casi di abuso: lo interpretiamo come un effetto positivo della normativa". "L'anno scorso – ha proseguito Minervini – si sono verificati episodi di notevole gravità, come lo sbancamento delle dune, quest'anno sembrano diminuiti i casi più eclatanti". Minervini ha poi annunciato che partirà un'attività di controllo sugli accessi al mare. "Questo e' un problema – ha aggiunto – che riguarda anche gli enti locali: in molti casi anche i Comuni, che dovrebbero invece vigilare, hanno creato barriere che impediscono l'accesso: con una circolare li inviteremo a rimuovere questi ostacoli".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati