Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Inaugurata a Lecce Villa Adriana, accoglierà ex detenuti

Data: 09/01/2008 - Ora: 11:20
Categoria: Cronaca

La struttura, gestita dalla "Comunità Speranza"

Al suo interno prenderà avvio il progetto "A.S.I.L.O.": accoglienza, sostegno, inserimento, lavoro, opportunità A Lecce ha finalmente preso corpo un'idea che l'associazione di volontariato carcerario "Comunità Speranza" coltivava da più di dieci anni. Un progetto chiamato "A.S.I.L.O.", ovvero accoglienza, sostegno, inserimento, lavoro, opportunità. Un progetto ambizioso, che ha visto la sua realizzazione all'interno della struttura di "Villa Adriana", che si trova proprio a borgo S. Nicola, messa a disposizione dal Comune. "Villa Adriana" consentirà un'accoglienza per brevi periodi di ex detenuti che, uscendo dal carcere, non hanno immediatamente una dimora, ma anche di detenuti che, usufruendo di permesso, avrebbero così la possibilità di farsi raggiungere dalla famiglia; la struttura, inoltre, potrà ospitare anche le famiglie che, venendo a Lecce per un colloquio, non potrebbero permettersi le spese di un albergo. Questo progetto, però, cercherà di andare oltre l'accoglienza: per costruire uno spazio di socializzazione che possa aiutare gradualmente al reinserimento, superando lo scollamento tra "dentro" e "fuori"; per creare opportunità di lavoro con cooperative e laboratori artigianali; per progettare iniziative di mediazione tra autori del reato e le loro vittime; per realizzare incontri con le famiglie, cercando di ricostruire i rapporti logorati dalla detenzione. L'impegno e l'obiettivo alla base dell'attività della "Comunità Speranza" è, dunque, quello di ricostruire l'uomo devastato dall'esperienza della detenzione. Il concetto del carcere, infatti, riservato solo agli addetti ai lavori, sembra oggi rimosso dalla vita della società. Però, dietro al male, al reato, ci sarà pur sempre una persona che li ha commessi, di cui si dovrà pur prendere consapevolezza affinché possa essere in grado di riprendere in mano la sua vita. Sarà, dunque, nell'interesse di tutti, accompagnarla, piuttosto che prenderne le distanze. Il progetto "A.S.I.L.O." della "Comunità Speranza" può essere supportato in vari modi: contribuendo, ad esempio, alle spese di gestione, ma anche donando asciugamani, coperte, lenzuola, stoviglie e tovaglie. In una seconda fase, questo progetto cercherà anche di offrire servizi di consulenza amministrativa, alfabetizzazione informatica, formazione professionale per l'avviamento al lavoro o formazione culturale per chi desidera proseguire o riprendere gli studi. Tutto questo nella consapevolezza che la sicurezza sociale che tutti auspichiamo, passa anche attraverso il supporto che si può dare a chi desidera riprendere a vivere.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati